TUTTE LE NOTIZIE
-
Napoli | Campania>artecard, il pass culturale per entrare in 80 musei della Regione
Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Storie di artisti e di intellettuali, di regine e di facoltosi mecenati, di istituti di carità e di antiche tradizioni: i direttori e i curatori ci raccontano le opere conservate nei Musei che si affacciano su Via Duomo a Napoli. Con Campania>artecard. -
Le mostre in Italia tra luglio e ottobre 2020
Impressionisti, Chagall, Marina Abramović e ancora Raffaello: le mostre che inaugurano
Dalla fotografia di Jacques Henri Lartigue a Venezia, fino ai capolavori degli Impressionisti in arrivo dal Musée Marmottan Monet di Parigi. L'agenda dei prossimi appuntamenti con l'arte.
-
Volevo nascondermi, eletto film dell'anno, torna al cinema il 19 agosto
Ai Nastri d'Argento trionfa il cinema d'arte con Ligabue e l'Ermitage
L’edizione numero 74 dei Nastri d'Argento elegge a “ film dell’anno” il film sul pittore interpretato da Elio Germano. Nella sezione documentari d'arte premiato Ermitage. -
Da Depero a Segantini, luoghi e maestri da non perdere
Arte ad alta quota: in Trentino-Alto Adige i musei più belli delle Dolomiti
Antico o contemporaneo? Sui monti, sul lago o in città? Non c’è che l’imbarazzo della scelta: collezioni preziose, architetture d’avanguardia e un dinamico programma espositivo ci aspettano tra i paesaggi incantati delle Alpi. -
Mondo | Dal 13 ottobre presso la Fondation Louis Vuitton
Il primo Van Gogh in Russia: storia della Collezione Morozov, presto in mostra a Parigi
È grazie a due grandi collezionisti del secolo scorso che l’Arte Moderna brilla nelle sale dell’Ermitage. Da Monet a Gauguin, da Cézanne a Picasso, i capolavori russi ora tornano a mostrarsi in Occidente. -
Venezia | A Venezia dall'11 luglio al 10 gennaio
Cinque sguardi a confronto per il "Grande gioco" di Cartier-Bresson a Palazzo Grassi
La fotografa Annie Leibovitz, il regista Wim Wenders, lo scrittore Javier Cercas, la direttrice del dipartimento di Stampe e Fotografia della Bibliothèque nationale de France, Sylvie Aubenas, e il collezionista François Pinault sono stati invitati a confrontarsi sulla “Master Collection” del grande fotografo francese -
Roma | A luglio, iniziative per adulti e bambini
Cinecittà alla luce dell'estate: tutti gli appuntamenti nella grande fabbrica dei sogni
L’Istituto Luce Cinecittà potenzia la propria offerta culturale con la riapertura del percorso espositivo “Cinecittà si Mostra” e del MIAC. In programma un nuovo calendario di visite guidate e di laboratori per bambini -
Gli appuntamenti da non perdere in televisione
Da Modigliani a Corto Maltese, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
Un’estate nel segno dell’arte con film, documentari e serie tv. -
Lecce | Dall’Adriatico allo Ionio, 10 mete da esplorare tra Lecce, Otranto e Gallipoli
Viaggio in Salento. Guida a una vacanza nel segno dell'arte
Non solo mare e buona cucina: architetture raffinate, borghi da sogno, affreschi e mosaici preziosi attendono i visitatori del Salento.
-
Firenze | La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
Il capolavoro, oggi custodito alla Galleria dell'Accademia, fu realizzato dal Buonarroti per 400 ducati, dopo i tentativi incompiuti di Agostino di Tuccio e Antonio Rossellino
-
Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio
Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
Continuano le celebrazioni per i 500 anni del maestro rinascimentale. -
Roma | Visita alla mostra Raffaello 1520-1483
Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
E' necessaria la prenotazione, da effettare sul sito delle Scuderie del Quirinale o chiamando il call center. La mostra è aperta da domenica a giovedì dalle 8 alle 23 e venerdì e sabato dalle 8 all’una di notte -
Genova | La street art a Palazzo Ducale dal 4 luglio al 1° novembre
Donna, Ambiente, Pace, Cultura. L'arte militante di Obey a Genova
Shepard Fairey, divenuto celebre per Hope, l’immagine in quadricromia di Barack Obama, sarà al centro di viaggio visivo incentrato su quattro punti tematici - Donna, Ambiente, Pace, Cultura - con serigrafie e litografie in arrivo da collezioni private -
Trapani | Mare, arte e cultura. Da San Vito a Trapani, Marsala e Selinunte
Arte e bellezza da scoprire nella Sicilia occidentale
Da San Vito lo Capo al borgo di Erice, da Trapani, con Museo regionale Agostino Pepoli, al Parco archeologico di Selinunte un viaggio on the road alla scoperta di un affascinante lembo di Trinacria -
Tutti pazzi per il capolavoro di Leonardo
La Gioconda: di Leonardo ce n'è una, tutte le altre sono imitazioni
La Monna Lisa di Isleworth, la Gioconda del Prado, la Gioconda di San Pietroburgo fino alla riproduzione parodica di Duchamp, mostrano lo straordinario successo di una delle opere più imitate, copiate, replicate dell’arte -
Mondo | Al m.a.x. fino al 10 gennaio
Alberto Giacometti da non perdere in mostra a Chiasso
Nella rassegna, spazio alle xilografie, alle incisioni a bulino, alle fotografie realizzate dall’amico Ernst Scheidegger. -
Save the date: il 10 luglio ONE: A Global Sale of 20th century
Christie's punta all'asta globale con una vendita online a staffetta da Hong Kong a New York
Tra gli highlight dell’atteso evento, Nude with Joyous Painting di Roy Lichtenstein, Les femmes d’Alger di Picasso, e 21.10.63 del pittore cinese Zao Wou-Ki -
Mondo | Iconoclastia, arte e regime comunista.
Il Memento Park di Budapest: come trasformare l'arte di regime in una lezione di storia
Inaugurato nel 1993, questo percorso accoglie 42 monumentali statue realizzate tra il 1945 e il 1989, raffiguranti leader comunisti, personalità del movimento operaio, soldati, abbattute dal popolo dopo la caduta del Muro di Berlino.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Da Leonardo agli Impressionisti, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
A tu per tu con i protagonisti dell’arte con documentari, serie e approfondimenti. -
Mondo | Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Per lo studioso Martin Kemp è un disegno autentico di Da Vinci che ritrae Bianca Sforza. Secondo altri si tratta di un falso del XIX secolo.
-
Da Helmut Newton a Steve McCurry, gli appuntamenti dell’estate
La grande fotografia torna in scena: 8 mostre da non perdere
La fotografia è l’arte del presente, ma ci sono immagini che hanno scritto la storia. Ecco dove ammirarle nei prossimi mesi, dal Nord al Sud della penisola. -
Perchè il politically correct rischia di uccidere l’arte
L'arte è libera? Forse no. Parola di Luca Beatrice
Una mostra ha il dovere di essere politicamente corretta? E un’opera sul web? Tra social e algoritmi, il mondo è cambiato: anche gli artisti più amati pagano dazio. Da Gauguin ai Preraffaelliti. -
Mondo | Gli artisti "sedotti" dal frutto proibito
La banana nell'arte, da Gauguin a Warhol fino a Cattelan e Urs Fischer
Frutto esotico o icona pop? Oggetto del desiderio o ironico strumento di critica? Warhol, De Chirico, Banksy e le Guerrilla Girls: le mille vite di una merce-segno che ha conquistato l’immaginario collettivo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza