Dal 13 giugno al 13 luglio al Museo Bellini
Giambaccio va veloce

Philippe Daverio nello studio di Giambaccio
Philippe Daverio
12/06/2014
Firenze - Giambaccio va veloce. Ti accoglie nel suo antro bohémien con vista Carmine, danza intorno per cinque minuti e dopo un attimo ti ritrovi in posa, su una sedia. Ne approfitti per guardarti intorno e realizzi che una coltre di colore indefinita, una specie di coperta di Pollock, giace su ogni cosa intorno a te: pareti, pavimenti, oggetti, mobili, barattoli di colore, Giambaccio stesso. Mentre cerchi di distinguere le forme di ciò che ti circonda separandole dal contesto cromatico che le avvolge percepisci una musica che forse era nell’aria da un po’ forse è appena iniziata. Ma a quel punto è tutto già finito. L’artista ti mostra una tela umida e lì ci sei tu. Fatto.
Ed è come se i grumi di colore sparsi si fossero riuniti in pennellate dense a darsi un senso per comunicare la tua faccia a chi la guarda. E funziona. Dietro quei fitti tocchi ci sei tu: occhiali e papillon confermano il dato ma hai la sensazione che potrebbero astenersi dal certificare. Perché ritrarre è il contrario del descrivere: è pensare ciò che guardi; in questo quadro c’è almeno altrettanto Giambaccio che Daverio. In ogni caso “pensare” non è necessariamente operazione che si compie col solo cervello. Giambaccio pensa molto con le mani, col corpo, si muove (veloce), guarda e crea in simultanea. È proprio questo processo che consente di andare veloci e restare al tempo stesso agganciati a ciò che si sta facendo. Ed è solo così che Giambaccio ha potuto realizzare l’impresa fantastica di quasi cinquecento ritratti in pochi mesi. Centinaia di anime raggrumate sulle tele, di persone, di individui tutti passati attraverso il filtro dell’artista per godersi lo spettacolo di noi che li guardiamo sui muri della mostra I ritrattati. Forse è solo a Firenze che si ha una persistenza pervasiva della creatività tale da fruttificare in ogni interstizio urbano, da secoli, e in questo antro d’artista più che altrove: Masaccio è a pochi metri, il suo spirito veglia sulla piazza.
(Philippe Daverio)
Guarda il video diretto e prodotto dal curatore della mostra Francesco Conforti:
"I RITRATTATI" ART VIDEO su Firenze e la mostra di Giambaccio di Francesco Frank Conforti from francesco conforti on Vimeo.
Guarda la galleria immagini de "I Ritrattati di Giambaccio" realizzata da ARTE.it
La mostra "I Ritrattati di Giambaccio" al Museo Bellini, Lungarno Soderini 5 (Firenze), dal 13 giugno al 13 luglio 2014.
Vernissage venerdì 13 giugno 2014 dalle ore 17 alle ore 20:30. A seguire il party di inaugurazione si sposta alla spiaggetta EASY LIVING (barbeque & birre ghiacciate a 15€).
Tutte le informazioni sulla mostra nel Calendario di ARTE.it
Ed è come se i grumi di colore sparsi si fossero riuniti in pennellate dense a darsi un senso per comunicare la tua faccia a chi la guarda. E funziona. Dietro quei fitti tocchi ci sei tu: occhiali e papillon confermano il dato ma hai la sensazione che potrebbero astenersi dal certificare. Perché ritrarre è il contrario del descrivere: è pensare ciò che guardi; in questo quadro c’è almeno altrettanto Giambaccio che Daverio. In ogni caso “pensare” non è necessariamente operazione che si compie col solo cervello. Giambaccio pensa molto con le mani, col corpo, si muove (veloce), guarda e crea in simultanea. È proprio questo processo che consente di andare veloci e restare al tempo stesso agganciati a ciò che si sta facendo. Ed è solo così che Giambaccio ha potuto realizzare l’impresa fantastica di quasi cinquecento ritratti in pochi mesi. Centinaia di anime raggrumate sulle tele, di persone, di individui tutti passati attraverso il filtro dell’artista per godersi lo spettacolo di noi che li guardiamo sui muri della mostra I ritrattati. Forse è solo a Firenze che si ha una persistenza pervasiva della creatività tale da fruttificare in ogni interstizio urbano, da secoli, e in questo antro d’artista più che altrove: Masaccio è a pochi metri, il suo spirito veglia sulla piazza.
(Philippe Daverio)
Guarda il video diretto e prodotto dal curatore della mostra Francesco Conforti:
"I RITRATTATI" ART VIDEO su Firenze e la mostra di Giambaccio di Francesco Frank Conforti from francesco conforti on Vimeo.
Guarda la galleria immagini de "I Ritrattati di Giambaccio" realizzata da ARTE.it
La mostra "I Ritrattati di Giambaccio" al Museo Bellini, Lungarno Soderini 5 (Firenze), dal 13 giugno al 13 luglio 2014.
Vernissage venerdì 13 giugno 2014 dalle ore 17 alle ore 20:30. A seguire il party di inaugurazione si sposta alla spiaggetta EASY LIVING (barbeque & birre ghiacciate a 15€).
Tutte le informazioni sulla mostra nel Calendario di ARTE.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte