Dal 14 luglio
Uffizi: fino a primavera 2016 i dipinti di Botticelli visibili nella Sala 41

Primavera, Sandro Botticelli
L.S.
03/07/2015
Firenze - La Galleria degli Uffizi annuncia che dal 14 luglio, la Sala dei Pollaiolo e quella di Botticelli, contrassegnate dai numeri 9 e 10-14, non saranno più accessibili ai visitatori. Il provvedimento è reso necessario dall’avanzamento del cantiere “Nuovi Uffizi” che, insieme agli adeguamenti impiantistici prevede una nuova articolazione dell’ambiente in vista di un’inedita esposizione delle opere.
Il trasferimento dei dipinti comincerà la notte del 5 luglio e terminerà la notte del 13. Il trasloco riguarderà prima le opere meno ricercate dai visitatori e solo all’ultimo i capolavori di Botticelli.
Fino alla riapertura della Sala di Botticelli riallestita, prevista entro la fine del 2016, un’antologia sceltissima di opere botticelliane in cui figurano l’Adorazione dei Magi, Madonna col bambino e santi, Madonna del melograno, Nascita di Venere e Primavera sarà temporaneamente esposta nella Sala 41 della Galleria, in un ambiente accessibile dal Terzo Corridoio.
Nella stessa sala sarà in mostra anche il grande Trittico Portinari di Hugo van der Goes che, nell’ambito del riordino museografico della Galleria, sarà prossimamente al centro di un’esposizione votata alla pittura straniera nordica del Quattrocento.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il trasferimento dei dipinti comincerà la notte del 5 luglio e terminerà la notte del 13. Il trasloco riguarderà prima le opere meno ricercate dai visitatori e solo all’ultimo i capolavori di Botticelli.
Fino alla riapertura della Sala di Botticelli riallestita, prevista entro la fine del 2016, un’antologia sceltissima di opere botticelliane in cui figurano l’Adorazione dei Magi, Madonna col bambino e santi, Madonna del melograno, Nascita di Venere e Primavera sarà temporaneamente esposta nella Sala 41 della Galleria, in un ambiente accessibile dal Terzo Corridoio.
Nella stessa sala sarà in mostra anche il grande Trittico Portinari di Hugo van der Goes che, nell’ambito del riordino museografico della Galleria, sarà prossimamente al centro di un’esposizione votata alla pittura straniera nordica del Quattrocento.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pistoia | Fino al 30 luglio nel centro pistoiese
La Madonna del Baldacchino di Raffaello torna nel Duomo di Pescia dopo 300 anni
-
I programmi dall’8 al 14 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Gauguin alla Venere di Milo
-
Udine | La storica dell'arte Elena Menon ci conduce alla scoperta del Cimitero degli Eroi.
Aquileia, luogo della memoria
-
L'arte "proibita" e l'arte "vietata"
I cinque quadri più scandalosi del mondo
-
Nel 2026 il Polittico sarà completo
Riparte il restauro dell'Agnello Mistico: nuova vita al capolavoro dei Van Eyck
-
Trento | Fino al 22 ottobre alla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco (Trento)
Ad Arco gli orizzonti di luce di Segantini, tra natura, simbolo, memoria