La prima esposizione italiana dedicata a questi cavalieri
Il mistero dei Templari da Genova a Mantova

Una rappresentazione dei Cavalieri Templari inclusa nella mostra
E. Bramati
19/05/2014
Genova - Ancora pochi giorni per ammirare la mostra "Templari: storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio", che il 2 giugno 2014 saluterà il Museoteatro della Commenda di Pré a Genova e riprenderà il suo viaggio per Mantova.
L'evento, che celebra il 700° anniversario del rogo di Parigi, costituisce la prima esposizione italiana dedicata all’Ordine dei Templari, e ne illustra la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità, attraverso le gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il percorso, in particolare, si propone di dare risalto attraverso importanti opere e documenti a due elementi fondamentali della storia dei cavalieri: il fascino dell’Oriente e il processo contro il Tempio.
Le gesta eroiche tramandate a partire dal XII secolo saranno narrate attraverso capolavori ricchi di rimandi simbolici, come il codice pergamenaceo "La Regola dei Cavalieri del Tempio", proveniente dalla Biblioteca Nazionale Lincei di Roma, e dai documenti del processo ai Templari dell’Archivio Segreto Vaticano.
Tra le opere esposte arriveranno anche a Mantova il "San Pietro" di Simone Martini, concesso dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, la "Madonna del colloquio" di Giovanni Pisano dal Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e alcune Lastre tombali di cavalieri templari, dall’Abbazia di Fontevivo di Parma e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
L'evento, che celebra il 700° anniversario del rogo di Parigi, costituisce la prima esposizione italiana dedicata all’Ordine dei Templari, e ne illustra la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità, attraverso le gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia.
Il percorso, in particolare, si propone di dare risalto attraverso importanti opere e documenti a due elementi fondamentali della storia dei cavalieri: il fascino dell’Oriente e il processo contro il Tempio.
Le gesta eroiche tramandate a partire dal XII secolo saranno narrate attraverso capolavori ricchi di rimandi simbolici, come il codice pergamenaceo "La Regola dei Cavalieri del Tempio", proveniente dalla Biblioteca Nazionale Lincei di Roma, e dai documenti del processo ai Templari dell’Archivio Segreto Vaticano.
Tra le opere esposte arriveranno anche a Mantova il "San Pietro" di Simone Martini, concesso dal Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto, la "Madonna del colloquio" di Giovanni Pisano dal Museo dell’Opera del Duomo di Pisa e alcune Lastre tombali di cavalieri templari, dall’Abbazia di Fontevivo di Parma e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma