L’Umbria del Perugino

Opera del Perugino
13/02/2004
L’Umbria rende omaggio ad uno dei suoi più illustri protagonisti: il Perugino, uno tra i maggiori esponenti dell’arte rinascimentale italiana.
Ammirato dai contemporanei e imitato dagli allievi, la sua pittura e il suo stile innovativo varcarono i confini dell’Italia. Le raffinate trasparenze, i colori e le luci, le figure divine piene di grazia, inserite in prospettive sapienti e infinite, divennero per anni modello e punto di riferimento da seguire.
Le manifestazioni in onore del Perugino sono comprese in un progetto che offrirà l’occasione di conoscere l’opera del più illustre pittore umbro, dieci anni di studi, e una campagna di restauri che hanno interessato l’intero territorio umbro.
La Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la prima grande rassegna dedicata alla produzione pittorica di Perugino. Negli antichi sotterranei della Rocca Paolina di Perugia, sarà allestito un percorso che ’racconta’ la percezione dell’opera di Perugino tra il XVI secolo e gli inizi del XX secolo, in particolar modo nella cultura italiana e francese. La Basilica benedettina di San Pietro, uno fra gli scrigni più ricchi di opere d’arte della città di Perugia, ospiterà l’esposizione dedicata alla miniatura in Umbria al tempo del Perugino. Il palazzo rinascimentale della famiglia della Corgna ospiterà un’esposizione valorizzata dalla presenza di importanti opere d’arte del maestro. A Deruta nel Museo regionale della ceramica un’esposizione cheriunisce numerose ceramiche databili dal XV al XVI secolo, provenienti da collezioni italiane ed estere.
La mostra estende idealmente i suoi confini oltre le sedi espositive, seguendo l’itinerario dei dipinti realizzati da Pietro Perugino nella sua regione natale.
”Perugino il divin pittore” costituisce una manifestazione eccezionale, un appuntamento da non mancare per conoscere ed ammirare i capolavori del maestro di Città della Pieve.
Perugino il divin pittore
Dal 28 febbraio al 18 luglio 2004
Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia
domenica-venerdì 9-20, sabato 9-22
Rocca Paolina, Perugia
domenica-venerdì 9.20, sabato 9-22
Monastero di San Pietro, Perugia
lunedì-venerdì 10-13 e 15-19, sabato e domenica 10-19
Palazzo della Corgna, Città della Pieve
lunedì-venerdì 10-13 e 15-19, sabato e domenica 10-19
Museo regionale della ceramica, Deruta
lunedì-venerdì 10-13 e 15-19, sabato e domenica 10-19
Chiesa di San Francesco, Corciano
lunedì-venerdì 10-13 e 15-19, sabato e domenica 10-19
info 02.54919 - Sistema Museo al numero 075.5733496.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita