Dal 2 marzo in una doppia mostra
Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione da Venezia a Bassano del Grappa

Cornelis Cort (da Tiziano), Tarquinio e Lucrezia. Bassano del Grappa, Museo Civico
Francesca Grego
01/03/2024
Nella prima metà del Cinquecento Venezia è la capitale incontrastata della stampa e dell’editoria europea. È qui che Aldo Manuzio inventa il libro - tascabile e maneggevole - così come lo conosciamo oggi. E qui si stampa almeno la metà dei volumi pubblicati in tutto il continente. Anche la stampa d’arte vive un momento di grazia in Laguna. Grazie ai vivaci fermenti artistici e alla presenza di laboratori all’avanguardia, la Serenissima diventa il principale centro di realizzazione e di diffusione di incisioni in Italia. Un’autentica “rivoluzione per immagini”, che vede ancora una volta Venezia al centro di una rete internazionale vasta e ramificata: complici le nuove arti della stampa, le opere del Rinascimento possono essere riprodotte e trasportate ovunque, percorrendo in tempi relativamente brevi distanze prima impensabili.
Prende le mosse di qui Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615), per portare all’attenzione del pubblico i più alti risultati raggiunti dalle arti grafiche lagunari. Nelle due sedi di Ca’ Rezzonico, a Venezia, e del Museo Civico di Bassano del Grappa, scopriremo circa 200 opere - alcune delle quali di formato monumentale - legate ad autori come Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Tintoretto, Agostino Carracci, Marcantonio Raimondi.

Albrecht Dürer, Sant’Eustachio, 1501 c. Bassano del Grappa, Museo Civico. © Musei Biblioteca Archivio Bassano del Grappa, foto Giorgio Detogni
La mostra è collegata a un importante progetto di restauro portato avanti su alcune delle opere esposte grazie al sostegno di Save Venice: si tratta di tesori appartenenti alle collezioni di Ca’ Rezzonico e del Museo Civico di Bassano, dove, a partire dal XVII secolo, ha operato la storica stamperia Remondini. Ed è proprio dalle straordinarie raccolta della famiglia Remondini che provengono alcuni dei pezzi più preziosi. Accanto ai capolavori di proprietà dei due musei troveremo inoltre prestiti da collezioni pubbliche e private come la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze o la Biblioteca Palatina di Parma.

Cornelis Cort da Tiziano, Ruggero libera Angelica, 1565. Bassano del Grappa, Museo Civico. © Musei Biblioteca Archivio Bassano del Grappa, foto Matteo De Fina
Al via domani, sabato 2 marzo presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, e venerdì 8 marzo a Ca’ Rezzonico, Rinascimento in bianco e nero “ripercorrerà gli alti e innovativi raggiungimenti di un’arte che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra”, anticipa Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
In primo piano, la straordinaria abilità con cui i maestri incisori hanno interpretato i temi fondanti dell’arte veneziana a: il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, il rapporto dialettico con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea dell’antichità, la difesa della propria irriducibile identità.

Cornelis Cort (da Tiziano), Maddalena penitente, Bassano del Grappa, Museo Civico
Prende le mosse di qui Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615), per portare all’attenzione del pubblico i più alti risultati raggiunti dalle arti grafiche lagunari. Nelle due sedi di Ca’ Rezzonico, a Venezia, e del Museo Civico di Bassano del Grappa, scopriremo circa 200 opere - alcune delle quali di formato monumentale - legate ad autori come Andrea Mantegna, Albrecht Dürer, Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Tintoretto, Agostino Carracci, Marcantonio Raimondi.

Albrecht Dürer, Sant’Eustachio, 1501 c. Bassano del Grappa, Museo Civico. © Musei Biblioteca Archivio Bassano del Grappa, foto Giorgio Detogni
La mostra è collegata a un importante progetto di restauro portato avanti su alcune delle opere esposte grazie al sostegno di Save Venice: si tratta di tesori appartenenti alle collezioni di Ca’ Rezzonico e del Museo Civico di Bassano, dove, a partire dal XVII secolo, ha operato la storica stamperia Remondini. Ed è proprio dalle straordinarie raccolta della famiglia Remondini che provengono alcuni dei pezzi più preziosi. Accanto ai capolavori di proprietà dei due musei troveremo inoltre prestiti da collezioni pubbliche e private come la Biblioteca Nazionale Marciana, la Fondazione Giorgio Cini, l’Archivio di Stato, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia, ma anche le Gallerie degli Uffizi di Firenze o la Biblioteca Palatina di Parma.

Cornelis Cort da Tiziano, Ruggero libera Angelica, 1565. Bassano del Grappa, Museo Civico. © Musei Biblioteca Archivio Bassano del Grappa, foto Matteo De Fina
Al via domani, sabato 2 marzo presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, e venerdì 8 marzo a Ca’ Rezzonico, Rinascimento in bianco e nero “ripercorrerà gli alti e innovativi raggiungimenti di un’arte che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra”, anticipa Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
In primo piano, la straordinaria abilità con cui i maestri incisori hanno interpretato i temi fondanti dell’arte veneziana a: il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, il rapporto dialettico con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea dell’antichità, la difesa della propria irriducibile identità.

Cornelis Cort (da Tiziano), Maddalena penitente, Bassano del Grappa, Museo Civico
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma