L'opera al centro di una mostra al Museo diocesano
Reggio Calabria festeggia Mattia Preti con una tela proveniente da Malta

San Luca dipnge la Madonna e Gesu? Bambino, Mattia Preti, 1671
E. Bramati
23/03/2014
Reggio Calabria - In occasione delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Mattia Preti, grande esponente della pittura seicentesca, il Museo diocesano di Reggio Calabria organizzerà una mostra a lui dedicata.
Al centro dell'esposizione sarà presentato il dipinto "San Luca dipinge la Madonna e Gesù Bambino", gentilmente concessa dai Frati Francescani Minori di Malta.
L'opera fu realizzata dal Cavaliere calabrese (questo il nome con cui il Preti era noto) nel 1671 per un altare della chiesa di San Francesco di Assisi a La Valletta.
Giungerà a Reggio dopo esser stata esposta presso l’Accademia di San Luca a Roma, nel Palazzo arcivescovile di Crotone e al MARCA di Catanzaro. A differenza delle precedenti tappe, qui l'opera sarà accompagnata da un’inedita sezione, che includerà documenti e volumi appartenenti all’Archivio Privato Frangipane, studioso novecentesco dell'artista.
L’inaugurazione avrà luogo presso la Chiesa degli Ottimati il 26 marzo 2014 e proseguirà presso il museo fino al 28 aprile.
Al centro dell'esposizione sarà presentato il dipinto "San Luca dipinge la Madonna e Gesù Bambino", gentilmente concessa dai Frati Francescani Minori di Malta.
L'opera fu realizzata dal Cavaliere calabrese (questo il nome con cui il Preti era noto) nel 1671 per un altare della chiesa di San Francesco di Assisi a La Valletta.
Giungerà a Reggio dopo esser stata esposta presso l’Accademia di San Luca a Roma, nel Palazzo arcivescovile di Crotone e al MARCA di Catanzaro. A differenza delle precedenti tappe, qui l'opera sarà accompagnata da un’inedita sezione, che includerà documenti e volumi appartenenti all’Archivio Privato Frangipane, studioso novecentesco dell'artista.
L’inaugurazione avrà luogo presso la Chiesa degli Ottimati il 26 marzo 2014 e proseguirà presso il museo fino al 28 aprile.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Museo Marmottan Monet dal 21 settembre 2022 al 29 gennaio 2023
Occhi al sole. A Parigi un viaggio nell'arte con Monet, Turner, Munch
-
Venezia | Venti sale da scoprire in un nuovo itinerario
Un tuffo nella storia di Venezia: il Museo Correr svela gli Appartamenti Reali
-
Mantova | Un nuovo, coinvolgente allestimento a Palazzo Ducale
A Mantova Pisanello come non l'avete mai visto
-
Mondo | Dal 25 agosto 2022 a marzo 2023 un progetto in due tappe
Da Bologna alla Cina A/R. Gli Etruschi si raccontano in una mostra
-
Da Milano a Roma gli appuntamenti con la grande arte
Da Max Ernst a Van Gogh, 5 mostre da non perdere in autunno
-
Napoli | Un’importante donazione allo Stato allestita nella Palazzina dei Principi
Il Museo di Capodimonte sempre più "contemporaneo". Oltre 70 opere dalla Collezione Lia Rumma