L'arte italiana vista da Goethe in un libro e una mostra di disegni inediti

18/10/2012
Roma - Circa 900 fogli dedicati soprattutto a paesaggi e architetture. I disegni realizzati da Goethe durante il suo viaggio in Italia sono davvero numerosi e costituiscono un prezioso documento del suo sguardo sulla realtà e della sua visione del contesto italiano. Danno dimostrazione, inoltre, del talento di Goethe anche nelle arti visive, talento che egli sottovalutava, pur nutrendo una forte passione per il disegno.
Fino al 9 dicembre 2012 è possibile vedere 51 di questi disegni originali - mai esposti in precedenza - in mostra presso la Casa di Goethe (della quale è appena stato inaugurato l’ampliamento). Il fondo completo, costituito da 2600 fogli, recentemente restaurati, appartiene alle collezioni della Klassik Stiftung Weimar.
Insieme alla mostra, inoltre, per fare maggiore luce sui rapporti di Goethe con l'Italia, lunedì 22 ottobre, sempre presso la Casa museo di Goethe, situata in via del Corso a Roma, sarà presentato il libro Sulle tracce romane di Goethe (scritto da Roberto Zapperi per la Collana Wunderkammer, Bonanno Editore, Acireale 2011) che “analizza gli inevitabili influssi anche sull’idea che successivamente questi maturò dell’arte antica” e “ pone il soggiorno di Goethe a Roma sotto una nuova luce ridefinendo con profondo rigore quella che fu una decisiva esperienza esistenziale ed estetica del poeta”.
N.S.
Fino al 9 dicembre 2012 è possibile vedere 51 di questi disegni originali - mai esposti in precedenza - in mostra presso la Casa di Goethe (della quale è appena stato inaugurato l’ampliamento). Il fondo completo, costituito da 2600 fogli, recentemente restaurati, appartiene alle collezioni della Klassik Stiftung Weimar.
Insieme alla mostra, inoltre, per fare maggiore luce sui rapporti di Goethe con l'Italia, lunedì 22 ottobre, sempre presso la Casa museo di Goethe, situata in via del Corso a Roma, sarà presentato il libro Sulle tracce romane di Goethe (scritto da Roberto Zapperi per la Collana Wunderkammer, Bonanno Editore, Acireale 2011) che “analizza gli inevitabili influssi anche sull’idea che successivamente questi maturò dell’arte antica” e “ pone il soggiorno di Goethe a Roma sotto una nuova luce ridefinendo con profondo rigore quella che fu una decisiva esperienza esistenziale ed estetica del poeta”.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia