Le mostre della settimana dal 7 al 13 aprile
Dall'imperatore Adriano a Bellini, passando per l'arte contemporanea

La Pietà, Giovanni Bellini
E. Bramati
07/04/2014
Nella seconda settimana di aprile, fino a domenica 13, il calendario delle mostre si arricchisce di tanti nuovi appuntamenti, soddisfando gli interessi più vari.
Mercoledì 9 al Museo del Bargello a Firenze aprirà al pubblico "Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493 - 1560)", che fino al 13 luglio 2014 esporrà le opere di questo importante e controverso personaggio dell'arte, definito dal Vasari "artista di fama eterna" dotato, tuttavia, di "terribile lingua e d'ingegno".
Per gli amanti dell'arte greca e romana, dallo stesso giorno presso Villa Adriana a Tivoli sarà possibile visitare l'esposizione "Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo". Fino al 2 novembre la villa ospiterà prestiti eccezionali concessi dai musei greci, inclusi quelli di Atene, Maratona e Corinto, molti dei quali usciranno per la prima volta dal proprio paese.
In pieno Salone del Mobile, Milano presenta invece alcune esposizioni d'eccezione, dedicate a due maestri del panorama italiano tra '400 e '500. Dopo il successo degli allestimenti progettati da Ermanno Olmi, la Pinacoteca di Brera rende di nuovo omaggio ad uno dei suoi autori più importanti, con la Pietà e atre 25 opere di "Giovanni Bellini. La pittura devozione umanistica", a partire dal 9 aprile.
A Palazzo Reale invece giovedì 10 inaugura il tanto atteso evento "Bernardino Luini e i suoi figli", in un allestimento unico, realizzato dall'architetto Piero Lissoni.
Anche l'arte contemporanea farà la sua parte, toccando Genova e Venezia. Nel capoluogo ligure, a Palazzo Ducale, Tomas Saraceno porterà un'installazione site-specific. Da mercoledì 9 il cortile del palazzo ospiterà un piccolo mondo sospeso iridescente di circa tre metri di diametro, che grazie ad una superficie rivestita in solar foil farà brillare l'opera sia di giorno che di notte.
Sul versante adriatico invece la città lagunare si prepara domenica 13 ad un doppio appuntamento negli spazi di Palazzo Grassi: "L'illusione della luce" e "Irving Penn, Resonance" accoglieranno i visitatori fino al 31 dicembre 2014.
Mercoledì 9 al Museo del Bargello a Firenze aprirà al pubblico "Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493 - 1560)", che fino al 13 luglio 2014 esporrà le opere di questo importante e controverso personaggio dell'arte, definito dal Vasari "artista di fama eterna" dotato, tuttavia, di "terribile lingua e d'ingegno".
Per gli amanti dell'arte greca e romana, dallo stesso giorno presso Villa Adriana a Tivoli sarà possibile visitare l'esposizione "Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo". Fino al 2 novembre la villa ospiterà prestiti eccezionali concessi dai musei greci, inclusi quelli di Atene, Maratona e Corinto, molti dei quali usciranno per la prima volta dal proprio paese.
In pieno Salone del Mobile, Milano presenta invece alcune esposizioni d'eccezione, dedicate a due maestri del panorama italiano tra '400 e '500. Dopo il successo degli allestimenti progettati da Ermanno Olmi, la Pinacoteca di Brera rende di nuovo omaggio ad uno dei suoi autori più importanti, con la Pietà e atre 25 opere di "Giovanni Bellini. La pittura devozione umanistica", a partire dal 9 aprile.
A Palazzo Reale invece giovedì 10 inaugura il tanto atteso evento "Bernardino Luini e i suoi figli", in un allestimento unico, realizzato dall'architetto Piero Lissoni.
Anche l'arte contemporanea farà la sua parte, toccando Genova e Venezia. Nel capoluogo ligure, a Palazzo Ducale, Tomas Saraceno porterà un'installazione site-specific. Da mercoledì 9 il cortile del palazzo ospiterà un piccolo mondo sospeso iridescente di circa tre metri di diametro, che grazie ad una superficie rivestita in solar foil farà brillare l'opera sia di giorno che di notte.
Sul versante adriatico invece la città lagunare si prepara domenica 13 ad un doppio appuntamento negli spazi di Palazzo Grassi: "L'illusione della luce" e "Irving Penn, Resonance" accoglieranno i visitatori fino al 31 dicembre 2014.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days