Da Dalì a Botero. Arazzi Contemporanei

Riccardo Licata, Musica,1982, arazzo, cm. 81x121, m2 0,98, 1/1
Dal 06 Luglio 2019 al 03 Novembre 2019
Acri | Cosenza
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Indirizzo: piazza G. Falcone 1
Orari: dal martedì al sabato 9-13 / 16-20; domenica 10-13 / 16-20 (chiuso lunedì)
Curatori: Anselmo Villata
Enti promotori:
- Regione Calabria
- Repubblica Italiana
- Comunità Europea
- Mibact
- Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea
- Université Paul Valery Montpellier 3 (France)
- Istituto Europeo Arazzo Contemporaneo
- Fondazione Vincenzo Padula
A partire da sabato 6 luglio 2019 alle 18 il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un’importante mostra dedicata all’arte dell’arazzo e alle sue numerose declinazioni tecniche, attraverso una collezione di quaranta opere di alcuni tra gli artisti più importanti della seconda metà del secolo scorso, tra i quali: Fernando Botero, Salvador Dalì, Riccardo Licata ed Emilio Vedova.
La collezione di opere esposte nelle ampie sale del Piano Nobile del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone – sede del museo alle pendici della Sila Greca – offre un’efficace panoramica su di un periodo storico in cui personalità artistiche così differenti tra loro hanno operato generando un’effervescenza di idee innovative che ha radicalmente cambiato la maniera di concepire la creatività e il modo di fare arte.
Un’attenzione particolare viene dedicata all’artista Riccardo Licata, di cui ricorre il novantesimo anniversario dalla nascita, le cui opere (arazzi, acquerelli preparatori e sculture), esposte nella Sala Estemporanea all’ingresso del museo, apriranno il percorso espositivo.
Ogni arazzo esposto è accompagnato dal suo bozzetto originale o da una riproduzione dello stesso, in modo da restituire al pubblico il fondamentale confronto tra l’idea dell’artista e l’esecuzione dell’arazziere, e di come questa relazione viva di un perfetto connubio tra la spontaneità del gesto e la meticolosa realizzazione tecnica.
In mostra, accanto alle opere, una serie di pannelli didattici traccia l’evoluzione storica e tecnica dell’arazzo, a partire dalle testimonianze dei classici Aubusson e Gobelins, per giungere alla contemporaneità e all’utilizzo di tecniche sia tradizionali, come il Qilim o il ricamo, che innovative e specifiche, come il Piquage inventato e brevettato da Alain Dupuis, passando anche per le nostre eccellenze delle manifatture di San Giovanni in Fiore.
Sono inoltre presenti una serie di opere scultoree e incisorie che hanno preso vita dai medesimi bozzetti preparatori degli arazzi, realizzando, in questo modo, un percorso completo e immediatamente intellegibile.
Artisti presenti in mostra: Egidio Bonfante, Fernando Botero, Sandro Cherchi, Antoni Clavé, Pietro Consagra, Corneille, Antonio Corpora, Salvador Dalì, Alain Dupuis, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Lucien Fleury, Albino Galvano, Riccardo Licata, Pompilio Mandelli, Verdiano Marzi, Umberto Mastroianni, Jean Messagier, Enrico Paulucci, Edouard Pignon, Armando Pizzinato, Maurizio Roasio, Piero Ruggeri, Bruno Saetti, Giuseppe Santomaso, Gustave Singier, Silvano Spessot, Vittorio Tavernari, Rosario Tornatore, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Silvio Vigliaturo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
umberto mastroianni ·
fernando botero ·
emilio vedova ·
antonio corpora ·
salvador dal ·
pietro consagra ·
riccardo licata ·
agenore fabbri ·
pericle fazzini ·
verdiano marzi ·
albino galvano ·
corneille ·
antoni clav ·
egidio bonfante ·
pompilio mandelli ·
sandro cherchi ·
maca museo arte contemporanea acri ·
alain dupuis ·
lucien fleury ·
jean messagier
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo