Per la prima volta siglato un accordo tra il MiBACT e un ente locale
Un Centro Visitatori all'avanguardia per Cividale del Friuli

Pala di Pellegrino II, Duomo di Cividale del Friuli
E.B.
06/02/2014
Udine - Il direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT, Anna Maria Buzzi, si ritene soddisfatta dell'accordo raggiunto lo scorso 31 gennaio con il comune di Cividale (Ud).
La città, dal 2011 inserita nella lista dei siti dell'UNESCO insieme al patrimonio Longobardo del suo territorio, accoglierà un Museo statale d'Arte Medievale e moderna. L'istituzione nascerà tra le mura di Palazzo de Nordis e sarà integrata nel circuito turistico della zona, con un unico biglietto cumulativo per l'accesso a tutti i siti.
Ma c'è di più. La convenzione prevede lo stanziamento di 150 mila euro per la realizzazione di un Centro Visitatori all'avanguardia. Attraverso mappe, ricostruzioni, postazioni multimediali e proiezioni, il pubblico potrà così esplorare a 360° gli itinerari cittadini e di essere informato su iniziative e manifestazioni.
L'intesa ha anticipato l’Accordo Quadro di Valorizzazione a livello Regionale, siglato dalla Buzzi il 5 febbraio alla presenza degli assessori alla Pianificazione territoriale e alla Cultura del Friuli-Venezia Giulia. L'intesa mira a una migliore valorizzazione integrata dei beni culturali e paesaggistici locali, tra cui spiccano gemme come Aquileia, il castello di Miramare e le gallerie del Tiepolo a Udine.
La città, dal 2011 inserita nella lista dei siti dell'UNESCO insieme al patrimonio Longobardo del suo territorio, accoglierà un Museo statale d'Arte Medievale e moderna. L'istituzione nascerà tra le mura di Palazzo de Nordis e sarà integrata nel circuito turistico della zona, con un unico biglietto cumulativo per l'accesso a tutti i siti.
Ma c'è di più. La convenzione prevede lo stanziamento di 150 mila euro per la realizzazione di un Centro Visitatori all'avanguardia. Attraverso mappe, ricostruzioni, postazioni multimediali e proiezioni, il pubblico potrà così esplorare a 360° gli itinerari cittadini e di essere informato su iniziative e manifestazioni.
L'intesa ha anticipato l’Accordo Quadro di Valorizzazione a livello Regionale, siglato dalla Buzzi il 5 febbraio alla presenza degli assessori alla Pianificazione territoriale e alla Cultura del Friuli-Venezia Giulia. L'intesa mira a una migliore valorizzazione integrata dei beni culturali e paesaggistici locali, tra cui spiccano gemme come Aquileia, il castello di Miramare e le gallerie del Tiepolo a Udine.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere