Argilla sostenibile

Argilla sostenibile, Magazzini dell'Abbondanza - Palazzo Verde, Genova
Argilla sostenibile, Magazzini dell'Abbondanza - Palazzo Verde, Genova
Dal 8 June 2012 al 17 June 2012
Genova
Luogo: Magazzini dell'Abbondanza - Palazzo Verde
Indirizzo: via del Molo 65
Orari: da mercoledì a venerdì 15.30-18.30; sabato e domenica: 15.30-19.30
Curatori: Loredana Pessa
Telefono per informazioni: +39 010 9814369
E-Mail info: museiredazione@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
I ceramisti genovesi si misurano con le nuove sfide imposte dal mondo moderno, contrapponendo il loro saper fare di antichissima origine al consumismo e all´ipertecnicismo. L´argilla è il materiale di partenza per la realizzazione di opere che si inseriscono nella tradizione e di oggetti d´uso o decorativi che si ispirano alle forme del design contemporaneo, proponendo nuove soluzioni creative. L´argilla può anche essere il materiale “sostenibile” per eccellenza e, in concomitanza con l´anno internazionale dell´energia sostenibile, la produzione della ceramica va riconsiderata in funzione dei nuovi valori etici di rispetto per l´ambiente e di attenzione per la sicurezza e la salute.
Per questo in mostra i ceramisti si misurano con i nuovi temi cruciali: l´uso di materiali e di tecniche ecocompatibili e il riciclaggio creativo degli scarti di lavorazione, delle terre e dei pigmenti.
Il tema del riciclo della ceramica è anche al centro del percorso formativo degli studenti del Liceo Artistico Klee-Barabino, che, grazie alla collaborazione instaurata tra il Liceo e il Settore Musei del Comune, organizzatore del Festival, svolgono un ruolo importante in questa manifestazione. Infatti, le loro opere costituiscono una rassegna interessantissima di una vasta gamma di metodologie finalizzate alla produzione di ceramica “ecocompatibile” applicate con entusiasmo e creatività.
La mostra, ispirandosi al tema del Festival della Maiolica 2012 “Dalla tradizione al design”, ospita anche una rassegna della produzione degli artigiani e degli artisti della ceramica di Genova e del suo territorio che spazia appunto dalle opere ispirate alla gloriosa tradizione della maiolica ligure a quelle che si confrontano con i temi del Design contemporaneo.
Per questo in mostra i ceramisti si misurano con i nuovi temi cruciali: l´uso di materiali e di tecniche ecocompatibili e il riciclaggio creativo degli scarti di lavorazione, delle terre e dei pigmenti.
Il tema del riciclo della ceramica è anche al centro del percorso formativo degli studenti del Liceo Artistico Klee-Barabino, che, grazie alla collaborazione instaurata tra il Liceo e il Settore Musei del Comune, organizzatore del Festival, svolgono un ruolo importante in questa manifestazione. Infatti, le loro opere costituiscono una rassegna interessantissima di una vasta gamma di metodologie finalizzate alla produzione di ceramica “ecocompatibile” applicate con entusiasmo e creatività.
La mostra, ispirandosi al tema del Festival della Maiolica 2012 “Dalla tradizione al design”, ospita anche una rassegna della produzione degli artigiani e degli artisti della ceramica di Genova e del suo territorio che spazia appunto dalle opere ispirate alla gloriosa tradizione della maiolica ligure a quelle che si confrontano con i temi del Design contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniela boccaccio
·
rosa bruzzese
·
luisa caprile
·
cristina de martino
·
marcella diotto
·
valerio diotto
·
fabrizia fantini
·
valentina gallo
·
beatrice giannoni
·
anna gioia
·
furio giovannacci
·
rossana gotelli
·
lia larizza
·
roberta moresco
·
paola nava
·
erika pardini
·
armanda picardo e altri
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira