2016 - Sulla Nuova Fotografia Italiana
2016 - Sulla Nuova Fotografia Italiana
Dal 7 June 2016 al 16 September 2016
Milano
Luogo: Viasaterna Arte Contemporanea
Indirizzo: via Giacomo Leopardi 32
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 19. La mattina e il sabato su appuntamento. Chiusa ad Agosto
Curatori: Fantom
Telefono per informazioni: +39 02.36725378
E-Mail info: info@viasaterna.com
Sito ufficiale: http://www.viasaterna.com/
2016 - Sulla Nuova Fotografia Italiana presenta le opere di Alessandro Calabrese, Federico Clavarino, Martina Corà, Bea De Giacomo, Teresa Giannico, Delfino Legnani, Allegra Martin, Vittoria Mentasti, Domingo Milella, Francesco Nazardo, Alessandro Sambini, Lele Saveri, The Cool Couple. È una prima ricognizione voluta da VIASATERNA sulla scena della fotografia italiana contemporanea, di cui intercetta la grande vitalità attraverso tredici artisti selezionati sulla base dell’originalità e dell'eterogeneità delle rispettive ricerche, individuata come elemento chiave di un'intera produzione nazionale. Nati dopo il 1980, gli autori di 2016 sono anche stati scelti sulla base della prossimità con Fantom, il collettivo che cura la mostra e il programma espositivo di Viasaterna dalla sua inaugurazione, di cui hanno intercettato negli anni, attività e traiettorie di ricerca. Accompagna la mostra una selezione di pubblicazioni di editori di recente fondazione e perlopiù indipendenti, italiani o stranieri, tra cui Dalpine, Discipula, Humboldt, NastyNasty©, Planar Books, Rorhof, Skinnerboox e altri ancora. Fondamentale nel contribuire alla diffusione del lavoro degli autori italiani all'estero, della loro aggregazione e del rilancio di un intero sistema, l'Editoria è il quattordicesimo protagonista di questa mostra, motore primo e irrinunciabile per l'affermazione della fotografia - di quella italiana in particolare - grazie alla sua capillarità e accessibilità. 2016 - Sulla Nuova Fotografia Italiana non riconosce e promuove una specifica linea di ricerca. Nessuna scuola. Nessun tema ricorrente. Nessuno stile condiviso. Al contrario, identifica nella mancanza di un macroscopico principio comune - in una positiva frammentazione - la caratteristica distintiva e la ricchezza di uno scenario unico e dinamico. Non manca la fotografia pura, con i paesaggi di Domingo Milella, grandiosi interrogativi sul rapporto dell'uomo con la storia e con l'ambiente che abita, e i rigorosi quanto lucenti scorci architettonici di Allegra Martin. Altri rivedono, manipolano, trasformano e ibridano alcuni codici tipici del fotografico: Francesco Nazardo e Bea De Giacomo partono dall'immaginario della fotografia di moda e Delfino Legnani da quello della fotografia commerciale, innestandole sul corpo della ricerca contemporanea; Vittoria Mentasti libera il reportage dalla necessità di un evento, Lele Saveri mescola la più tipica documentazione delle proteste civili con gli schemi della serialità tipologica ottenendo un effetto straniante. Ci sono poi lavori centrati sui principi della narrazione: Federico Clavarino consegna allo spettatore degli indizi per organizzare una propria storia in un contesto dalle tinte noir, Alessandro Sambini mette in discussione l'intero impianto narrativo del sistema della comunicazione, The Cool Couple racconta storie d'interesse politico e civile con tono sarcastico e surreale. Alcuni, infine, agiscono sul linguaggio della fotografia alterando il suo rapporto con la realtà: Alessandro Calabrese ottiene una sorta di super-fotografia parzialmente illeggibile attraverso la sovrapposizione di numerosi strati di immagini, Teresa Giannico fotografa ambienti di cartone ricostruiti con altre fotografie, innescando un irrimediabile cortocircuito, Martina Corà preleva immagini preesistenti e le presenta su supporti anomali, dando vita a misteriosi oggetti fotografici. 2016 - Sulla Nuova Fotografia Italiana presenta tutto questo in un'unica soluzione. Senza classificazioni né gerarchie. Al contrario affiancando e combinando tra loro tematiche, poetiche ed estetiche radicalmente differenti. La moltiplicazione di stili, interessi e punti di vista costituisce l'elemento caratterizzante della nuova fotografia italiana. Non c'è contrazione verso un singolo punto, ma espansione, dilatazione, ampiezza, molteplicità. Di qui deriva la sua grande vivacità negli ultimi anni, che ha portato a numerosi riconoscimenti internazionali in un momento di forte espansione. Il punto di partenza è una tradizione nobile e radicata; quello d'arrivo una serie di esperienze che traggono linfa internamente ed esternamente, articolate e spiazzanti. È un unico flusso che prende di volta in volta differenti direzioni. Deviazioni. Con affluenti ed immissari. Senza controllo. Creando una fitta rete che tiene insieme la visionarietà con la matematica disciplina.
Inaugurazione: martedì 7 giugno 2016 dalle 18 alle 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro sambini
·
alessandro calabrese
·
allegra martin
·
the cool couple
·
domingo milella
·
viasaterna arte contemporanea
·
federico clavarino
·
bea de giacomo
·
teresa giannico
·
delfino legnani
·
vittoria mentasti
·
francesco nazardo
·
lele saveri
·
viasaterna
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga