Enea Salmeggia, il Talpino
Enea Salmeggia, il Talpino, Pinacoteca di Brera
Dal 13 December 2012 al 10 March 2013
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.15
Enti promotori:
- Intesa Sanpaolo
- Soprintendenza BSAE Milano
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 02 722631
E-Mail info: brera.artimi@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it
Brera mai vista, giunta grazie al generoso sostegno di Intesa Sanpaolo alla ventottesima edizione, presenta al pubblico della Pinacoteca la Deposizione dalla croce di Enea Salmeggia detto il Talpino, commentata nel catalogo-dossier da testi di Mariolina Olivari e di Annarosa Nicola.
La Deposizione, arrivata a Brera nel 1802, proviene dalla chiesa di san Leonardo a Bergamo, che all’epoca dell’esecuzione della pala (1602) apparteneva ancora all’antichissimo ordine dei Crociferi, soppresso da papa Alessandro VI nel 1656.
La pala era considerata uno dei capolavori di Salmeggia, detto il “Raffaello” bergamasco. Il purismo di Salmeggia, che si concretizzò anche nella stesura di un “Trattato di proporzioni” mai dato alle stampe, attraversò i secoli con inalterata stima. Le notizie sull’artista scarseggiano: non conosciamo l’anno di nascita, da collocarsi forse intorno al 1565, e la formazione resta misteriosa. L’apprendistato a Milano presso i Procaccini e i quattordici anni a Roma per studiare Raffaello tramandati dai biografi sono assai improbabili sia per ragioni cronologiche che stilistiche. Sono invece continui, nelle sue opere, i richiami alle prove bergamasche di Lorenzo Lotto, che appaiono però depurati da ogni passionale concitazione e trasferiti in un contesto che sfiora l’accademismo.
La Deposizione di Brera è un esempio paradigmatico di quanto laboriosa e lunga fosse l’elaborazione dell’artista, sempre alla ricerca di un’ideale perfezione. Non si contano i pentimenti e le correzioni intervenuti in corso d’opera, evidenziati dalle indagini diagnostiche e in molti casi visibili anche a occhio nudo. Quasi tutte le mani e molti dei profili delle figure risultano corretti e sono state cancellate numerose figure che sono ora visibili nelle indagini riflettografiche. Salmeggia concepisce la deposizione come un vero e proprio dramma sacro. Ogni personaggio è studiato con posture e atteggiamenti diversi per regolare “gli affetti”, cioè la portata emozionale di ciascun attore. In primo piano sono disposte figure di quinta avvolte in smaglianti vesti gialle, rosa e aranciate, contraddistinte da eleganti panneggi studiati sulla statuaria antica. I gesti dei protagonisti sono finalizzati ad “invitare” i devoti alla partecipazione secondo i dettami postridentini, di cui il Talpino fu un interprete apprezzatissimo. Il recente restauro è stato finanziato da Pirelli spa tramite l’Associazione Amici di Brera e realizzato da Nicola Restauri. L’intervento permette ora di apprezzare anche la raffinatezza cromatica del maestro bergamasco.
La Deposizione, arrivata a Brera nel 1802, proviene dalla chiesa di san Leonardo a Bergamo, che all’epoca dell’esecuzione della pala (1602) apparteneva ancora all’antichissimo ordine dei Crociferi, soppresso da papa Alessandro VI nel 1656.
La pala era considerata uno dei capolavori di Salmeggia, detto il “Raffaello” bergamasco. Il purismo di Salmeggia, che si concretizzò anche nella stesura di un “Trattato di proporzioni” mai dato alle stampe, attraversò i secoli con inalterata stima. Le notizie sull’artista scarseggiano: non conosciamo l’anno di nascita, da collocarsi forse intorno al 1565, e la formazione resta misteriosa. L’apprendistato a Milano presso i Procaccini e i quattordici anni a Roma per studiare Raffaello tramandati dai biografi sono assai improbabili sia per ragioni cronologiche che stilistiche. Sono invece continui, nelle sue opere, i richiami alle prove bergamasche di Lorenzo Lotto, che appaiono però depurati da ogni passionale concitazione e trasferiti in un contesto che sfiora l’accademismo.
La Deposizione di Brera è un esempio paradigmatico di quanto laboriosa e lunga fosse l’elaborazione dell’artista, sempre alla ricerca di un’ideale perfezione. Non si contano i pentimenti e le correzioni intervenuti in corso d’opera, evidenziati dalle indagini diagnostiche e in molti casi visibili anche a occhio nudo. Quasi tutte le mani e molti dei profili delle figure risultano corretti e sono state cancellate numerose figure che sono ora visibili nelle indagini riflettografiche. Salmeggia concepisce la deposizione come un vero e proprio dramma sacro. Ogni personaggio è studiato con posture e atteggiamenti diversi per regolare “gli affetti”, cioè la portata emozionale di ciascun attore. In primo piano sono disposte figure di quinta avvolte in smaglianti vesti gialle, rosa e aranciate, contraddistinte da eleganti panneggi studiati sulla statuaria antica. I gesti dei protagonisti sono finalizzati ad “invitare” i devoti alla partecipazione secondo i dettami postridentini, di cui il Talpino fu un interprete apprezzatissimo. Il recente restauro è stato finanziato da Pirelli spa tramite l’Associazione Amici di Brera e realizzato da Nicola Restauri. L’intervento permette ora di apprezzare anche la raffinatezza cromatica del maestro bergamasco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga