L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore 30° Edizione

L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore, Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 08 Novembre 2014 al 07 Dicembre 2014
Arezzo
Luogo: Casa Museo Ivan Bruschi
Indirizzo: corso Italia 14
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 14-18
Curatori: Giulia Sillato
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3 minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, studenti, giornalisti, soci FAI; gratuito disabili, bambini sotto i 6 anni, soci Touring Club
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
La Casa Museo di Ivan Bruschi ospita dall’8 novembre al 7 dicembre, un nuovo ed originale evento di qualità: la trentesima edizione del ciclo itinerante “L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore”. La rassegna d’arte è a cura di Giulia Sillato, ideatore dell’exhibition series e teorico del Metaformismo. Il progetto mette in luce la particolare intensità di rapporto tra il genius loci della struttura ospitante (l’antica dimora dell’antiquario aretino) e le opere degli artisti in mostra (arte contemporanea), accostando visivamente i rispettivi piani e livelli storici. Da questa giustapposizione antico — moderno scaturisce l’interesse dell’autore per interessanti comparazioni che l’hanno indotta a svolgere specifici studi sul campo, dai quali è nato il Metaformismo, nuova chiave di lettura dell’arte contemporanea non-figurativa: essa si basa sul principio di superiorità della Forma che sarebbe presente anche in opere senza figura.
Saranno 30 gli artisti in mostra, molti dei quali presenti alla 54a Biennale di Venezia: Pietra Barrasso, Emilio Belotti, Natalia Berselli, Martino Brivio, Jole Caleffi, Silvestro Castellani, Marc Chiassai, Fabio Cicuto, Adriana Collovati, Angelo De Boni, Enzo Devastato, Enzo Fabbiano, Massimo Fumanti, Dino Maccini, Pier Domenico Magri, Eugenio Marchesi, Claudio Massimi, Carmine Mastronicola, Fiamma Morelli, Isabella Nurigiani, Osvalda Pucci, Carla Rigato, Maurizio Rinaudo, Dayse Rodrigues, Mario Salvo, Perseo Santiccioli, Laura Sartori Tibaldi, Fedora Spinelli, Claudia Tenani, Alessandro Trani. La selezione operata dall’autore dimostra la vitalità della pittura contemporanea italiana, ancora capace di slanci di innovazione pur nella lucida consapevolezza di una grande tradizione artistica.
È stato realizzato inoltre un ampio catalogo, che si presenta come un appassionante viaggio tra Medioevo e modernità e che sarà disponibile presso il book-shop del Museo.
L’esposizione coinvolge anche la Galleria Ivan Bruschi, in Piazza San Francesco ad Arezzo, che ospiterà un’ulteriore selezione di opere contemporanee ad ingresso gratuito.
Saranno 30 gli artisti in mostra, molti dei quali presenti alla 54a Biennale di Venezia: Pietra Barrasso, Emilio Belotti, Natalia Berselli, Martino Brivio, Jole Caleffi, Silvestro Castellani, Marc Chiassai, Fabio Cicuto, Adriana Collovati, Angelo De Boni, Enzo Devastato, Enzo Fabbiano, Massimo Fumanti, Dino Maccini, Pier Domenico Magri, Eugenio Marchesi, Claudio Massimi, Carmine Mastronicola, Fiamma Morelli, Isabella Nurigiani, Osvalda Pucci, Carla Rigato, Maurizio Rinaudo, Dayse Rodrigues, Mario Salvo, Perseo Santiccioli, Laura Sartori Tibaldi, Fedora Spinelli, Claudia Tenani, Alessandro Trani. La selezione operata dall’autore dimostra la vitalità della pittura contemporanea italiana, ancora capace di slanci di innovazione pur nella lucida consapevolezza di una grande tradizione artistica.
È stato realizzato inoltre un ampio catalogo, che si presenta come un appassionante viaggio tra Medioevo e modernità e che sarà disponibile presso il book-shop del Museo.
L’esposizione coinvolge anche la Galleria Ivan Bruschi, in Piazza San Francesco ad Arezzo, che ospiterà un’ulteriore selezione di opere contemporanee ad ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio belotti ·
natalia berselli ·
martino brivio ·
adriana collovati ·
angelo de boni ·
enzo devastato ·
enzo fabbiano ·
massimo fumanti ·
pier domenico magri ·
pietra barrasso ·
marc chiassai ·
casa museo ivan bruschi ·
jole caleffi ·
fabio cicuto ·
dino maccini ·
silvestro castellani ·
eugenio marchesi ·
claudio massimi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo