Fermo Ferrarese, traccia e colore nel segno del Novecento

Opera di Fermo Ferrarese
Dal 21 September 2018 al 21 September 2018
Verona
Luogo: Sala Birolli
Indirizzo: via Macello 17
Curatori: Federico Martinelli
Enti promotori:
- Associazione Culturale Quinta Parete
- Prima Circoscrizione di Verona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
L’Associazione Culturale Quinta Parete con la Prima Circoscrizione di Verona organizza “Fermo Ferrarese, traccia e colore nel segno del Novecento”. La retrospettiva (Fermo Ferrarese 1911 – 1994), arricchita dalle fotografie di Mara Balabio e Lorenzo Salvucci, racconta la Verona di Fermo Ferrarese, artista che ha portato un significativo contributo alla scuola veronese del Novecento.
Nativo di Bovolone e formatosi all’Accademia Cignaroli di Verona, Ferrarese trova nell’essenzialità̀pittorica il tratto più̀significativo della sua arte. Il contesto nel quale si muove èquello del fervore culturale degli anni Trenta dove, nel veronese, si trova a solcare i primi passi di una scuola destinata a far parlare di sé attraverso nomi del calibro di Dall’Oca, Farina, Lebrecht, Pigato, Vitturi e Semeghini che, pur non veronese d’origine, assurge a pieno titolo ad ambasciatore di quest’area cosìricca di spunti e stimoli. Nel segno dell’essenzialità̀Ferrarese sembra aver chiara la cifra stilistica della sua arte sin dagli esordi, un percorso che lo avvicina alla ricerca di Filippo De Pisis ma che lo caratterizza per una ancor più̀ ricercata schematizzazione del segno.
“Pur non mancando tele dove il colore riempie l’intera superficie sembra che nell’opera di Ferrarese, dove il colore èsteso per tratti, lasciando libero anche il supporto, l’artista voglia farci testimoni di una pittura dove, nella minutezza cromatica, sia l’osservatore a riempire quei vuoti a significare che l’arte ètalmente forte che basta veramente poco per dare un segno, racconto di un paesaggio, di una natura morta o di un ritratto. E se il moderno potrebbe conferire un carattere vigoroso rispetto all’abitudine assorta degli anni precedenti, ecco che l’equilibrio delicato della luce, che in Ferrarese restituisce una luminosità̀omogenea e diffusa, diventa espediente per dare alla sua arte un carattere universale, nel binomio inscindibile tra tradizione ricerca”, sottolinea il curatore Federico Martinelli
La mostra inaugurerà a Sala Birolli il 21 settembre alle ore 18:00 alla presenza dei rappresentanti della Circoscrizione, del curatore Federico Martinelli, dei fotografi e degli eredi dell’artista che hanno messo a disposizione il loro archivio pittorico.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:30. Il sabato e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira