Figure dalla Collezione

Figure dalla Collezione, Civico Museo Parisi Valle, Maccagno (VA)
Dal 01 Marzo 2014 al 02 Giugno 2014
Maccagno | Varese
Luogo: Civico Museo Parisi Valle
Indirizzo: via Leopoldo Giampaolo 1
Orari: ven, sab, dom e festivi 10-12 / 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0332 561202
E-Mail info: info@museoparisivalle.it
Sito ufficiale: http://www.museoparisivalle.it
Sabato 1° marzo 2014 il Civico Museo di Maccagno presenta un nuovo allestimento dal titolo “Figure dalla Collezione”. Si tratta di un tuffo attraverso 53 lavori appartenenti al filone figurativo, con 42 quadri e 11 sculture. Opere che fanno parte della Collezione museale, raccolte durante sei edizioni di “Acquisizioni” (2006 – 2011) volute dal Direttore Artistico Claudio Rizzi e che hanno arricchito di ben 326 lavori il già cospicuo Corpus di opere facenti parte della Donazione Parisi-Valle.
Si è voluto scegliere l’immagine come simbolo di un rinnovato interesse verso l’istituzione culturale maccagnese, capace di avvicinare una tipologia di pubblico magari poco avvezzo a confrontarsi con i temi astratti dell’Arte Contemporanea. La capacità di emozionare e di creare nuovi stimoli alla ricerca del “bello” dovrebbe essere uno dei vettori per rompere diaframmi che spesso si antepongono alla fruizione dell’attività artistica.
Il lungo lavoro iniziato fin dall’inaugurazione avvenuta nel maggio del 1998, permette oggi al Museo maccagnese di poter attingere direttamente dal proprio patrimonio le risorse per collettive di grande spessore, attraverso un viaggio lungo generazioni di interpreti che attraversano l’intera seconda metà del Novecento. Non mancano nell’esposizione forti richiami anche ad artisti locali, che proprio dalle rive dalle tre sponde del Lago Maggiore hanno colto ispirazione ed energia per collocarsi in un panorama assai più prestigioso.
Artisti:
Samuele Arcangioli, Franco Baia, Marco Bergamaschi, Giovanni Blandino, Giuseppe Bombaci, Giampiero Bonomi, Angelo Bordiga, Giacinto Bosco, Gianni Brusamolino, Erica Campanella, Michele Cannaò, Walter Capelli, Giancarlo Cazzaniga, Franco Chiarani, Vittorio D’Ambros, Michele Delisi, Alessandro Docci, Marina Falco, Veronica Fonzo, Antonio Franzetti, Renato Galbusera, Maurizio Galimberti, Mirella Gerosa, Giovanfrancesco Gonzaga, Carmelo Grasso, Giuliano Grittini, Linda Grittini, Maria Jannelli, Fazio Lauria, Trento Longaretti, MaGo, Ettore Moschetti, Giovanni Paganin, Bernardo Peruta, Massimo Piazza, Lorenzo Pietrogrande, Chiara Pirito, Jonas Pitscheider, Dolores Previtali, Stella Ranza, Clotilde Rinella, Flavia Robalo, Franco Rognoni, Mario Salina, Vanni Saltarelli, Pietro Scampini, Giorgio Sovana, Luiso Sturla, Emilio Tadini, Vania Elettra Tam, Giacomo Vanetti, Vincenzino Vanetti, Marco Massimo Verzasconi.
Si è voluto scegliere l’immagine come simbolo di un rinnovato interesse verso l’istituzione culturale maccagnese, capace di avvicinare una tipologia di pubblico magari poco avvezzo a confrontarsi con i temi astratti dell’Arte Contemporanea. La capacità di emozionare e di creare nuovi stimoli alla ricerca del “bello” dovrebbe essere uno dei vettori per rompere diaframmi che spesso si antepongono alla fruizione dell’attività artistica.
Il lungo lavoro iniziato fin dall’inaugurazione avvenuta nel maggio del 1998, permette oggi al Museo maccagnese di poter attingere direttamente dal proprio patrimonio le risorse per collettive di grande spessore, attraverso un viaggio lungo generazioni di interpreti che attraversano l’intera seconda metà del Novecento. Non mancano nell’esposizione forti richiami anche ad artisti locali, che proprio dalle rive dalle tre sponde del Lago Maggiore hanno colto ispirazione ed energia per collocarsi in un panorama assai più prestigioso.
Artisti:
Samuele Arcangioli, Franco Baia, Marco Bergamaschi, Giovanni Blandino, Giuseppe Bombaci, Giampiero Bonomi, Angelo Bordiga, Giacinto Bosco, Gianni Brusamolino, Erica Campanella, Michele Cannaò, Walter Capelli, Giancarlo Cazzaniga, Franco Chiarani, Vittorio D’Ambros, Michele Delisi, Alessandro Docci, Marina Falco, Veronica Fonzo, Antonio Franzetti, Renato Galbusera, Maurizio Galimberti, Mirella Gerosa, Giovanfrancesco Gonzaga, Carmelo Grasso, Giuliano Grittini, Linda Grittini, Maria Jannelli, Fazio Lauria, Trento Longaretti, MaGo, Ettore Moschetti, Giovanni Paganin, Bernardo Peruta, Massimo Piazza, Lorenzo Pietrogrande, Chiara Pirito, Jonas Pitscheider, Dolores Previtali, Stella Ranza, Clotilde Rinella, Flavia Robalo, Franco Rognoni, Mario Salina, Vanni Saltarelli, Pietro Scampini, Giorgio Sovana, Luiso Sturla, Emilio Tadini, Vania Elettra Tam, Giacomo Vanetti, Vincenzino Vanetti, Marco Massimo Verzasconi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
civico museo parisi valle ·
giancarlo cazzaniga ·
erica campanella ·
samuele arcangioli ·
franco baia ·
marco bergamaschi ·
giovanni blandino ·
giuseppe bombaci ·
giampiero bonomi ·
angelo bordiga ·
giacinto bosco ·
gianni brusamolino ·
michele canna ·
walter capelli ·
franco chiarani ·
vittorio d ambros ·
michele delisi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo