I mitici anni Cinquanta. Dipinti e sculture dal Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila
Dal 20 Dicembre 2014 al 02 Febbraio 2015
Pescara
Luogo: Museo Casa natale di Gabriele d'Annunzio
Indirizzo: corso Manthonè
Orari: 9-14
Curatori: Lucia Arbace
Enti promotori:
- Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo
Costo del biglietto: € 2
Telefono per informazioni: +39 085 60391
E-Mail info: sbsae-abr.pescara@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.casadannunzio.beniculturali.it
Sabato 20 dicembre 2014 la lunga notte dei Musei a Pescara s'apre con un nuovo prestigioso evento a Casa d'Annunzio, coerente antefatto alle proposte legate all'Arte contemporanea che si svolgono in altre sedi. La Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo ha sottratto al buio dei suoi depositi la luce folgorante e multicolore delle espressioni artistiche degli Anni Cinquanta. 40 opere, sculture di Emilio Greco, l'astrattismo di Capogrossi esordiente, la satira graffiante di Mino Maccari, l’espressionismo di Fausto Pirandello, gli altri protagonisti del dibattito d'attualità tra astrazione e figurazione quali ad esempio Guttuso, Mafai, Cantatore, compongono un percorso che sommerge le devastazioni del panorama postbellico e assembla un sentire comune attraverso “l’informale”, ed i suoi colori, indagando, e confrontandosi, con le nuove tecnologie e i movimenti internazionali di grande creatività artistica. Non mancano in questa mostra, che esibisce non pochi dipinti di livello europeo esposti alle prime edizioni del Premio Michetti, alcuni abruzzesi di valore come Michele Cascella, Carlo D'Aloisio, Gildo D'Annunzio, Amleto Cencioni, Giovanni de Santis e Italo Picini, nonché una selezione di opere di Remo Brindisi, di cui il Museo Nazionale d'Abruzzo custodisce una collezione importante per qualità e varietà.
Contestualmente alla mostra, a cura di Lucia Arbace, verrà anche inaugurato il nuovo allestimento delle anticamere dell'appartamento al primo piano in cui il 13 marzo 1863 nacque Gabriele d'Annunzio e poi visse sua madre Luisa. Accanto a Su, Su di Costantino Barbella, con il ragazzino che sorseggia il vino, e a fronte lo straordinario I morticelli di Francesco Paolo Michetti, che celebra tra l'altro la luce solare che si specchia nel mare Adriatico, è ora esposto un eccezionale Paesaggio di Michele Cascella, datato 1927, che onora le monumentali montagne d'Abruzzo, autentico genius loci del territorio appenninico.
Inaugurazione sabato 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza delle autorità cittadine.
Inaugurazione sabato 20 dicembre alle ore 18.00 alla presenza delle autorità cittadine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio greco ·
guttuso ·
remo brindisi ·
capogrossi ·
mafai ·
michele cascella ·
museo casa natale di gabriele d annunzio ·
mino maccari ·
fausto pirandello ·
cantatore ·
carlo d aloisio ·
gildo d annunzio ·
amleto cencioni ·
giovanni de santis ·
italo picini
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti