Art Night - Urban Expo

Art Night - Urban Expo, Misto, Roma
Dal 18 Luglio 2018 al 05 Agosto 2018
Roma
Luogo: Misto
Indirizzo: via Fezzan 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
ART NIGHT nasce dall'incontro tra Edoardo Rossi e Mark Curcuruto - proprietari dell’urban-bar “Misto”, nato anche come spazio espositivo - e Laura Lincesso, appassionata estimatrice di arte contemporanea.
ART NIGHT – URBAN EXPO è una "temporary exhibition" dedicata a uno dei più influenti e attuali fenomeni artistici e socio-culturali degli ultimi trent’anni: l'ARTE URBANA e le sue declinazioni, dal Writing ai Graffiti per arrivare a delle vere e proprie creazioni artistiche e pittoriche.
L’obiettivo della mostra è quello di rendere fruibile l’arte e soprattutto i messaggi che essa stessa veicola nei momenti quotidiani di svago e tempo libero delle persone; all’interno di spazi che generalmente non hanno un'impronta artistica e riflessiva, come può essere un cocktail bar.
Mercoledì 18 luglio MISTO ospiterà i più talentuosi artisti romani del panorama nazionale e internazionale:
Beetroot
«Chi fa arte urbana è consapevole che il primo che passa può distruggere la sua opera. È la regola numero uno: la street art è effimera. E ti dico un’altra cosa: la street art si tocca. Tutti a chiedere: “Ma posso?” Devi, devi toccarla! Non stai mica al Louvre! Con la street art puoi fare una cosa che non ti è consentita in nessun altro caso con delle opere. E così ti rendi meglio conto della materia e magari ricevi una sensazione completamente diversa».
Maupal
«Ho scelto la street art perché è in grado di far leggere il linguaggio artistico ad un maggior numero di persone. Cerco sempre di dire quello che penso, provando a sintetizzare l’argomento in questione e aggiungendo sempre un pizzico di ironia e leggerezza. La curiosità e la leggerezza sono alla base di tutto, ma non solo. La mia tecnica artistica si basa su tre elementi fondamentali: le mie sensazioni personali, le conoscenze tecniche e l’attualità.»
Moby Dick
La sua arte riporta ai sogni, all’amore per la natura con tutte le sue specie. Attraverso le sue opere, l’artista lancia un messaggio di importante valenza. Utilizza immagini di animali, in particolare le balene e i cetacei, inseriti in contesti quasi fiabeschi. Animalista convinto collabora con diverse associazioni tra cui Sea shepard Italia. Collabora con numerosi artisti come Gomez, Jerico e altri a Romae moltissimi altri.
Mauro Sgarbi
Mauro Sgarbi è un pittore che ha iniziato recentemente a dipingere muri, “soldato dell’arte”, pittore della tela convertito al “grande muro”; suoi gli alberi antropomorfi, protettori laici della terra che prendono energia dal sole che non appare mai ma che fa sentire la sua presenza proiettando le ombre sul terreno e tenendo lontane le nubi minacciose.
Tutte le opere in esposizione sono state scelte dagli autori stessi senza dare dei limiti o dei vincoli tematici alla loro espressione.
Opening: 18 luglio dalle 19 all’1:00
Orario: dalle ore 18 alle ore 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo