Al Salone degli Incanti dal 18 dicembre al 7 giugno
In arrivo a Trieste i mondi impossibili di Escher
Maurits Cornelis Escher, Il quarto giorno della creazione, 1926, Xilografia, 37.5 x 27.8 cm, Collezione privata, Italia | All M.C. Escher works © 2019 The M.C. Escher Company | All rights reserved www.mcescher.com
Samantha De Martin
26/11/2019
Trieste - L’artista dei mondi impossibili, sensibile alle suggestioni mistiche emanate dai cristalli e dai solidi platonici, che tradusse nella simultaneità degli universi il suo tentativo di cogliere le diverse dimensioni di infinito, arriva a Trieste per una mostra che accoglie 200 capolavori.

Dal 18 dicembre al 7 giugno il Salone degli Incanti ripercorrerà le tappe principali della stagione artistica di Maurits Cornelis Escher, tra vedute prospettiche, scorci, colonnati e soggetti di ispirazione marina creati dal grafico di Leeuwarden nel corso della sua carriera.
L’esposizione, a cura di Federico Giudiceandrea, restituisce il carattere inquieto, riservato e geniale dell'incisore olandese divenuto celebre per i suoi schizzi enigmatici, i progetti paradossali eseguiti con dettagli incredibili e precisione matematica, quell’universo in cui trovano spazio arte, scienza, fisica matematica, design.
Sviluppatosi grazie alla collaborazione tra il Comune di Trieste e Arthemisia e sostenuto da PromoTurismoFVG e Generali Valore Cultura, il percorso presenterà per la prima volta la serie I giorni della Creazione, sei xilografie che raccontano la creazione del mondo. Accanto a queste, le più note Autoritratto, Mano con sfera riflettente, Metamorfosi II, Relatività, Vincolo d’unione e il Tempio di Segesta, testimonianza, quest’ultima, della devozione di Escher nei confronti dell’Italia, visitata per la prima volta nel 1922, esplorata da nord a sud - da Genova al piccolo paesino di Pentedattilo, in Calabria - e rappresentata in molte sue opere.
Contemporaneamente all'arrivo della mostra dedicata all’artista - che concesse ai Pink Floyd l’uso di una sua litografia per la cover di On the run - a partire dal 16 dicembre, Feltrinelli Real Cinema e Wanted Cinema, presenteranno nelle sale cinematografiche italiane Escher-Viaggio nell’infinito, il primo docu-film dedicato alla figura dell'incisore olandese.
Per tutti coloro che volessero prendere parte a entrambi gli eventi, sono previste agevolazioni speciali.
Leggi anche:
• Escher
• FOTO - Escher, Signore degli enigmi
• FOTO - Le visioni di Escher al Chiostro del Bramante

Dal 18 dicembre al 7 giugno il Salone degli Incanti ripercorrerà le tappe principali della stagione artistica di Maurits Cornelis Escher, tra vedute prospettiche, scorci, colonnati e soggetti di ispirazione marina creati dal grafico di Leeuwarden nel corso della sua carriera.
L’esposizione, a cura di Federico Giudiceandrea, restituisce il carattere inquieto, riservato e geniale dell'incisore olandese divenuto celebre per i suoi schizzi enigmatici, i progetti paradossali eseguiti con dettagli incredibili e precisione matematica, quell’universo in cui trovano spazio arte, scienza, fisica matematica, design.
Sviluppatosi grazie alla collaborazione tra il Comune di Trieste e Arthemisia e sostenuto da PromoTurismoFVG e Generali Valore Cultura, il percorso presenterà per la prima volta la serie I giorni della Creazione, sei xilografie che raccontano la creazione del mondo. Accanto a queste, le più note Autoritratto, Mano con sfera riflettente, Metamorfosi II, Relatività, Vincolo d’unione e il Tempio di Segesta, testimonianza, quest’ultima, della devozione di Escher nei confronti dell’Italia, visitata per la prima volta nel 1922, esplorata da nord a sud - da Genova al piccolo paesino di Pentedattilo, in Calabria - e rappresentata in molte sue opere.
Contemporaneamente all'arrivo della mostra dedicata all’artista - che concesse ai Pink Floyd l’uso di una sua litografia per la cover di On the run - a partire dal 16 dicembre, Feltrinelli Real Cinema e Wanted Cinema, presenteranno nelle sale cinematografiche italiane Escher-Viaggio nell’infinito, il primo docu-film dedicato alla figura dell'incisore olandese.
Per tutti coloro che volessero prendere parte a entrambi gli eventi, sono previste agevolazioni speciali.
Leggi anche:
• Escher
• FOTO - Escher, Signore degli enigmi
• FOTO - Le visioni di Escher al Chiostro del Bramante
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni