Look at This. Lo sguardo degli artisti
Look at This. Lo sguardo degli artisti, Galleria Giovanni Bonelli, Milano
Dal 12 December 2019 al 1 February 2020
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via L.P.Lambertenghi 6
Telefono per informazioni: .+39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
La galleria Giovanni Bonelli è lieta di presentare nei propri spazi la mostra Look at This dedicata alla capacità degli artisti di produrre significato e di trasformare elementi umili in opere sublimi capaci di generare interesse, far nascere domande, desideri, sogni.
L’opera di Giulio Turcato del 1969 appartenente alla serie “Superfici lunari” si presta perfettamente a questa lettura: l’artista ha utilizzato la gommapiuma (allora considerata un materiale “nuovo” e già oggetto di sperimentazioni da parte di altri) come base per la sua pittura ed è intervenuto bucandola funzionalmente per rendere l’irregolarità dei crateri lunari. La fotografia del brasiliano Vik Muniz partecipa -seppur in un livello differente- di questo stesso tipo di scarto tra immagine percepita e materiale che la costituisce: da lontano l’immagine ritrae una stilizzazione del celebre Saturno che divora uno dei suoi figli di Francisco Goya (Museo del Prado, Madrid). Avvicinandosi diventa evidente che gli elementi che compongono l’immagine sono in realtà un insieme eterogeneo di oggetti abbandonati e che la fotografia ritrae una discarica/robivecchi vista dall’alto. Stesso discorso si applica -specularmente rovesciato- all’opera dell’artista belga Wim Delvoye: una imponente scultura realizzata in legno intarsiato riproduce in scala 1:1 una betoniera. La bellezza e preziosità della lavorazione artigianale prende il sopravvento e muta completamente la percezione normalmente associata a questa tipologia di oggetto. In questa stessa direzione possono esser lette le raffinate ceramiche del duo Bertozzi&Casoni che riproducono oggetti quotidiani come cestini di immondizie o pile di piatti sparecchiati dopo un ipotetico pranzo luculliano. Fonte di curiosità e meraviglia sono anche i misteriosi dipinti di Pizzi Cannella popolati di metonimiche figure su fondo monocromatico -in mostra uno dei celebri “vestiti”- che riverberano sensazioni, passioni, sogni. Tutte le opere in mostra partecipano, con esiti differenti, della capacità visionaria che contraddistingue lo sguardo dell’artista e che consente allo spettatore di uscire dalla quotidianità ed immergersi in un’altra dimensione, seppur per un breve momento.
Opere di:
Adami, Bertozzi&Casoni, Cingolani, Damioli, Delvoye, Muniz, Novelli, Nunzio, Ontani, Pace, Pinna, Pizzi Cannella, Salvo, Schifano, Spoerri, Turcato.
Inaugurazione giovedì 12 dicembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
schifano
·
nunzio
·
turcato
·
novelli
·
salvo
·
galleria giovanni bonelli
·
pizzi cannella
·
ontani
·
adami
·
pace
·
pinna
·
spoerri
·
cingolani
·
damioli
·
delvoye
·
muniz
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga