Valorizzazione delle sculture nuragiche.
Il Museo Civico di Cabras inaugura una nuova sala per i Giganti di Mont'e Prama

Un Gigante di Mont'e Prama
Ludovica Sanfelice
18/03/2015
Oristano - Il 21 marzo la comunità di Cabras, alla presenza del Presidente della Camera Laura Boldrini, inaugurerà una nuova sala destinata a custodire le statue di Mont’ e Prama, all'interno della struttura del Museo Civico Giovanni Marongiu.
L’appuntamento succede di un anno esatto all’inaugurazione della mostra introduttiva che nel 2014 aveva già riportato a Cabras sei guerrieri e quattro modelli di nuraghe, compiendo il primo passo importante nel processo di valorizzazione del patrimonio dei Giganti.
L’apertura del nuovo ambiente, entra ancora più nel vivo di questo percorso riservando uno spazio all'esposizione dei reperti riemersi nella campagna di scavi del 2014 che nei prossimi mesi, a partire da maggio, saranno sottoposti a restauro. Ancora incrostati di terra, nello stato esatto in cui sono stati rinvenuti, due pugilatori praticamente integri, un mezzo dorso di arciere, bacini, mani piedi e altri frammenti verranno messi in mostra nel locale che sarà successivamente trasformato in un cantiere di restauro visibile al pubblico.
Il lungo cammino di musealizzazione dei guerrieri di pietra, troverà conclusione con la costruzione di una nuova ala appositamente progettata per ospitare correttamente i colossi di pietra e per dare esposizione permanente e definitiva a tutte le statue, ad eccezione di tre esemplari che saranno ospiti del Museo Nazionale di Cagliari. Il futuro ampliamento si svilupperà su un ampio volume, uno spazio buio rotto da un’illuminazione di taglio ad evocare un punto di contatto tra ignoto e conoscenza e capace di riavvolgere le statue nel loro fitto mistero offrendo al pubblico uno spiraglio attraverso cui contemplarle. Nelle speranze della Soprintendenza questo importante traguardo dovrebbe essere raggiunto entro la fine del 2017.
Per approfondimenti:
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
L’appuntamento succede di un anno esatto all’inaugurazione della mostra introduttiva che nel 2014 aveva già riportato a Cabras sei guerrieri e quattro modelli di nuraghe, compiendo il primo passo importante nel processo di valorizzazione del patrimonio dei Giganti.
L’apertura del nuovo ambiente, entra ancora più nel vivo di questo percorso riservando uno spazio all'esposizione dei reperti riemersi nella campagna di scavi del 2014 che nei prossimi mesi, a partire da maggio, saranno sottoposti a restauro. Ancora incrostati di terra, nello stato esatto in cui sono stati rinvenuti, due pugilatori praticamente integri, un mezzo dorso di arciere, bacini, mani piedi e altri frammenti verranno messi in mostra nel locale che sarà successivamente trasformato in un cantiere di restauro visibile al pubblico.
Il lungo cammino di musealizzazione dei guerrieri di pietra, troverà conclusione con la costruzione di una nuova ala appositamente progettata per ospitare correttamente i colossi di pietra e per dare esposizione permanente e definitiva a tutte le statue, ad eccezione di tre esemplari che saranno ospiti del Museo Nazionale di Cagliari. Il futuro ampliamento si svilupperà su un ampio volume, uno spazio buio rotto da un’illuminazione di taglio ad evocare un punto di contatto tra ignoto e conoscenza e capace di riavvolgere le statue nel loro fitto mistero offrendo al pubblico uno spiraglio attraverso cui contemplarle. Nelle speranze della Soprintendenza questo importante traguardo dovrebbe essere raggiunto entro la fine del 2017.
Per approfondimenti:
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia