La proposta del ministro Franceschini
Pagare le tasse con opere d’arte
Allegoria della vista, Jan Brueghel Il Vecchio
L.S.
13/10/2014
Un baratto fiscale è la soluzione proposta del ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, per combinare la solvibilità delle tasse e l’ampliamento del patrimonio artistico di Stato.
Il meccanismo è elementare (ma rigidissimo nei criteri) e consente il pagamento degli obblighi fiscali con dipinti o sculture di comprovato valore culturale che possano magari servire a completare la collezione di un museo pubblico, beni culturali vincolati (arredi d'epoca, terreni di interesse archeologico), libri antichi o singoli documenti utili ad integrare un archivio e immobili d'epoca.
La legge che regola tale scambio esiste dal 1982 e in altri paesi è anche applicata con successo, il ministro si è dunque limitato a firmare il decreto di nomina della Commissione di esperti (tre indicati dal Ministero dei Beni Culturali, tre dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) che valuteranno l'offerta del contribuente per stabilire le condizioni ed il valore della cessione.
Il provvedimento interessa l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sul reddito delle persone giuridiche e le imposte di successione con la sottoscrizione di tutti gli eredi.
Ognuno faccia i propri conti però perchè non sono previsti rimborsi sulle differenze, nel caso in cui il valore del bene presentato superi l’importo della tassa.
Il meccanismo è elementare (ma rigidissimo nei criteri) e consente il pagamento degli obblighi fiscali con dipinti o sculture di comprovato valore culturale che possano magari servire a completare la collezione di un museo pubblico, beni culturali vincolati (arredi d'epoca, terreni di interesse archeologico), libri antichi o singoli documenti utili ad integrare un archivio e immobili d'epoca.
La legge che regola tale scambio esiste dal 1982 e in altri paesi è anche applicata con successo, il ministro si è dunque limitato a firmare il decreto di nomina della Commissione di esperti (tre indicati dal Ministero dei Beni Culturali, tre dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) che valuteranno l'offerta del contribuente per stabilire le condizioni ed il valore della cessione.
Il provvedimento interessa l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sul reddito delle persone giuridiche e le imposte di successione con la sottoscrizione di tutti gli eredi.
Ognuno faccia i propri conti però perchè non sono previsti rimborsi sulle differenze, nel caso in cui il valore del bene presentato superi l’importo della tassa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto