Dal 25 febbraio all'8 marzo
"A lezione di razzismo" al Museo Ebraico di Bologna

Quaderno di esercizi: "La divisa di Piccola italiana"
L.S.
20/01/2015
Bologna - Dal 25 gennaio all’8 marzo 2015, il Museo Ebraico di Bologna sarà sede della mostra “A lezione di razzismo - Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”, iniziativa volta a definire il ruolo delle immagini nello sviluppo della persecuzione antisemita negli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina