La raccolta fondi finanzierà il restauro della scultura che raffigura Bernabò Visconti
Rondini colorate al Castello Sforzesco per salvare la statua equestre

Le rondini di Cracking Art
E. Bramati
06/04/2014
Milano - Dopo le chiocciole blu ai piedi della Madonnina e le rane giganti dei Navigli, arriva a Milano un nuovo coloratissimo progetto di Cracking Art Group, che tingerà gli spazi del Castello Sforzesco.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2014 "Nido di rondini" riempirà i cortili e i fossati di rondinelle e uova variopinte, che si aggiungeranno al ricco programma espositivo della Primavera di Milano.
L'iniziativa non sarà solo una manifestazione di arte contemporanea, ma anche un'occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del patrimonio milanese. Dopo la riqualificazione della Guglia maggiore del Duomo nel 2012 e il recupero delle chiuse leonardesche alla Conca dell'Incoronata in San Marco l'anno successivo, il prossimo obiettivo sarà il restauro della Statua Equestre di Bernabò Visconti.
L'opera in marmo, custodita proprio all'interno dei Museo di Arte Antica del Castello, fu realizzata intorno al 1363 da Bonino da Campione per il Signore di Milano.
Nel periodo dell’installazione, i visitatori potranno acquistare presso lo stand di Italia Nostra, partner del progetto "Rigeneramento", una piccola scultura multipla di rondine, e depositare un uovo nel fossato.
Dal 10 aprile al 30 giugno 2014 "Nido di rondini" riempirà i cortili e i fossati di rondinelle e uova variopinte, che si aggiungeranno al ricco programma espositivo della Primavera di Milano.
L'iniziativa non sarà solo una manifestazione di arte contemporanea, ma anche un'occasione per promuovere una raccolta fondi a sostegno del patrimonio milanese. Dopo la riqualificazione della Guglia maggiore del Duomo nel 2012 e il recupero delle chiuse leonardesche alla Conca dell'Incoronata in San Marco l'anno successivo, il prossimo obiettivo sarà il restauro della Statua Equestre di Bernabò Visconti.
L'opera in marmo, custodita proprio all'interno dei Museo di Arte Antica del Castello, fu realizzata intorno al 1363 da Bonino da Campione per il Signore di Milano.
Nel periodo dell’installazione, i visitatori potranno acquistare presso lo stand di Italia Nostra, partner del progetto "Rigeneramento", una piccola scultura multipla di rondine, e depositare un uovo nel fossato.
milano
·
castello sforzesco
·
duomo
·
cracking art
·
navigli
·
italia nostra
·
fundraising
·
rondini
·
uova
·
museo di arte antica
·
chiocciole
·
rane
·
bonino da campione
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio