Food Culture & Slow Art. L’arte che rappresenta il gusto
Food Culture & Slow Art. L’arte che rappresenta il gusto
Dal 4 July 2014 al 5 July 2014
Roma
Luogo: Ex cartiera Latina - Parco Regionale dell’Appia Antica
Indirizzo: via Appia Antica 42
Orari: 18.30-23
Curatori: Antonietta Campilongo
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Parco Regionale Appia Antica
- Roma Capitale Municipio Roma VIII
- CNA Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 4394399
E-Mail info: anto.camp@fastwebnet.it
Sito ufficiale: http://www.nwart.it
Tramite questo evento d’arte, si intende raccontare quella cultura del cibo associata ai cibi genuini e al mangiare bene. Lento mangiare, lento camminare, lento vivere, che recuperano una rinnovata attenzione verso gesti e valori travolti dai tempi iperattivi della società dei consumi. E volendo propagare questi valori, dove poteva mai essere rappresentata una simile filosofia di vita, se non in un territorio come il Lazio, dove notoriamente questa vocazione non ha mai cessato di esistere? Dunque grazie anche alla location individuata nell’ Ottavo Municipio di Roma , Food Culture & Slow Art | L’arte che rappresenta il gusto, sarà nella sua essenza, un viaggio attraverso le sensazioni create dai “segni visivi” e dal “gusto”, riconosciuti quali patrimonio culturale e creativo. Con la collaborazione degli artisti invitati a partecipare, sarà affrontato il tema dell’alimentazione; si parlerà del “nutrimento” non solo dal punto di vista organico, ma anche dal punto di vista etico, sociale ed intellettuale: l’educazione al cibo ed alle risorse alimentari, mutuata dalla rappresentazione artistica. La scelta di intervenire nel dibattito di sensibilizzazione sui temi dell’alimentazione viene dall’analisi dell’ampio spettro di contenuti che abbiamo affrontato e che affronteremo in futuro, siamo convinti che un’azione artistica possa contribuire ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza di questa emergenza, da affrontare a livello di una presa di coscienza globale. Le urgenze in tema di alimentazione e nutrizione devono avere un posto di primo piano nelle scelte dei governi, delle istituzioni internazionali, e non ultimo a livello di comunità locali. In questi ultimi anni il dibattito intorno al cibo ha raggiunto un notevole grado di coinvolgimento del pubblico. E anche il mondo dell’arte, che sempre registra e spesso anticipa le tendenze estetiche e culturali, ha dedicato grande attenzione al mondo dell’alimentazione, mostrando creatività, curiosità e grande capacità propositiva. L’atto del mangiare in una comunità umana evoluta non soddisfa solo il bisogno biologico di sfamarsi e nutrirsi, acquista piuttosto anche un significato culturale: mangiare, selezionare e moderare i consumi, nel rispetto del pianeta e delle sue risorse. Muovendo dalla riflessione artistica si arriva ad indagare una dimensione concreta che si illumina di aspetti antropologici, come realtà dell'uomo in quanto tale, come fatto che chei riguarda tutti, ma proprio tutti.
Collettivo Neworld
Artisti:
Artisti Innocenti - Rosella Barretta - Rossana Bartolozzi – Giulia Bonora - Fabio Cameli - Antonietta Campilongo - Antonella Catini - Antonella Catini Lucente - Federica Cecchi - Sergio Coppi - Simona Cristofari - Simonetta De Santis -Silvano De Bernardi - Eaysipop - Giorgio Fiume - Daniela Foschi - Catia Ghinelli – Gruppo Sinetetico - Ombretta Iardino - IoSpazio e Laura Bacchetti - Luciano Lombardi - Pompeo Massaro - Sante Muro - Albino Palamara - Leonardo Pappone - Loredana Raciti – Luca Rossini e Maura Manfredi - Paolo Russo - Angela Scappaticci - Barbara Uderzo - Bart Verlinde – Marco Veronese - Paolo Vignini - Michele Welke.
Collettivo Neworld
Artisti:
Artisti Innocenti - Rosella Barretta - Rossana Bartolozzi – Giulia Bonora - Fabio Cameli - Antonietta Campilongo - Antonella Catini - Antonella Catini Lucente - Federica Cecchi - Sergio Coppi - Simona Cristofari - Simonetta De Santis -Silvano De Bernardi - Eaysipop - Giorgio Fiume - Daniela Foschi - Catia Ghinelli – Gruppo Sinetetico - Ombretta Iardino - IoSpazio e Laura Bacchetti - Luciano Lombardi - Pompeo Massaro - Sante Muro - Albino Palamara - Leonardo Pappone - Loredana Raciti – Luca Rossini e Maura Manfredi - Paolo Russo - Angela Scappaticci - Barbara Uderzo - Bart Verlinde – Marco Veronese - Paolo Vignini - Michele Welke.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio fiume
·
antonietta campilongo
·
antonella catini
·
simona cristofari
·
simonetta de santis
·
artisti innocenti
·
rosella barretta
·
rossana bartolozzi
·
giulia bonora
·
fabio cameli
·
antonella catini lucente
·
federica cecchi
·
sergio coppi
·
silvano de bernardi eaysipop
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga