"È la nostra storia"
Apre a Washington il primo museo di storia e cultura afroamericana

Ph. courtesy of Smithsonian National Museum of African American History and Culture
Ludovica Sanfelice
26/09/2016
Mondo - Il Presidente Barack Obama ha inaugurato con un discorso accesso e appassionante lo Smithsonian National Museum of African American History and Culture di Washington progetto a lungo inseguito che a 13 anni dalla ratifica firmata da George W. Bush, diventa realtà in uno dei momenti di tensione razziale più critici della storia recente americana.
Il passato degli Stati Uniti riemerge e trova spazio in un complesso monumentale disegnato dal ghanese britannico David Adjave e realizzato con l'architetto Philp Freelon, vincitori di una gara bandita nel 2009 con un progetto che mescola diverse fonti di ispirazione come l'arte Yoruba, New Orleans, la diaspora e i Caraibi.
Ma ancor più del contenitore conta il contenuto che risponde ad un programma espositivo teso a documentare come la storia degli afroamericani sia parte integrante e fondamentale della costruzione dell'identità americana e non un processo a parte.
Nei 37mila metri quadri del museo sono oltre 3000 gli oggetti chiamati a rievocare le brutali deportazioni, le catene, la schiavitù, la segregazione e via via in progressione le lotte, il processo di integrazione fino all'elezione di Obama, primo presidente afroamericano. Una storia dolorosa ma anche carica di meraviglie come il contributo alla Costituzione, l'arte, la letteratura, i successi nel campo della musica e dello sport.
"Un museo da solo non allevierà la povertà in ogni città del paese, non eliminerà la violenza delle armi dai nostri quartieri, non assicurerà nell'immediato una giustizia daltonica" ha ammesso Obama, ma l'augurio è che il nuovo polo aiuti a contestualizzare i problemi attuali e incoraggi il dialogo insegnando a parlarsi e ancor meglio ad ascoltarsi.
Il passato degli Stati Uniti riemerge e trova spazio in un complesso monumentale disegnato dal ghanese britannico David Adjave e realizzato con l'architetto Philp Freelon, vincitori di una gara bandita nel 2009 con un progetto che mescola diverse fonti di ispirazione come l'arte Yoruba, New Orleans, la diaspora e i Caraibi.
Ma ancor più del contenitore conta il contenuto che risponde ad un programma espositivo teso a documentare come la storia degli afroamericani sia parte integrante e fondamentale della costruzione dell'identità americana e non un processo a parte.
Nei 37mila metri quadri del museo sono oltre 3000 gli oggetti chiamati a rievocare le brutali deportazioni, le catene, la schiavitù, la segregazione e via via in progressione le lotte, il processo di integrazione fino all'elezione di Obama, primo presidente afroamericano. Una storia dolorosa ma anche carica di meraviglie come il contributo alla Costituzione, l'arte, la letteratura, i successi nel campo della musica e dello sport.
"Un museo da solo non allevierà la povertà in ogni città del paese, non eliminerà la violenza delle armi dai nostri quartieri, non assicurerà nell'immediato una giustizia daltonica" ha ammesso Obama, ma l'augurio è che il nuovo polo aiuti a contestualizzare i problemi attuali e incoraggi il dialogo insegnando a parlarsi e ancor meglio ad ascoltarsi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua