L'inaugurazione a Firenze il 22 luglio
Nasce Nemech, primo centro di tecnologia applicata al servizio di arte e cultura
 
										
										 
										
										
																		La Redazione
13/07/2015
							Firenze -  Inaugura il 22 luglio nell’ex carcere femminile Le Murate a Firenze il primo centro italiano specializzato nel mettere al servizio dell’arte e della cultura le più aggiornate tecnologie digitali. Il suo nome è Nemech (New Media for Cultural Heritage), ed è stato istituito presso l’Università di Firenze nell’ambito del piano per il potenziamento del sistema di trasferimento tecnologico regionale. I suoi obiettivi: lo studio e l’applicazione delle tecnologie multimediali per la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici nel territorio toscano e nazionale attraverso la sperimentazione di nuove modalità di fruizione, promozione e qualificazione dell’offerta culturale e delle attività ad essa collegate.
“Progettiamo librerie digitali con suggerimento di contenuti, la stampa 3D per la diffusione di riproduzioni artistiche, l’impiego di sensori per il controllo dello stato del bene culturale e la rilevazione di presenze, l’impiego di droni e sistemi di visione per l’osservazione di ambienti e luoghi, l’elaborazione intelligente di informazione come l’osservazione dei comportamenti dei visitatori e la rilevazione dei loro interessi principali, le nuove modalità di fruizione dei contenuti attraverso la realtà aumentata, i dispositivi mobili e indossabili, i display interattivi e le modalità di interazione naturale. Oltre a pareti e superfici interattive, display olografici, reti sociali e lo scambio di informazione tra soggetti affini. E poi ovviamente cloud computing e connettività diffusa” spiega il fondatore, Alberto Del Bimbo, illustrando lo sterminato programma che mira a favorire e facilitare il dialogo tra arte, cultura e contemporaneità.
Del progetto fa parte anche l’apertura di una scuola (da settembre) rivolta alla formazione di professionisti specializzati in tecnologie applicate agli ambiti culturali, artistici e della comunicazione con moduli di alta qualità a basso costo affidati a docenti ricercatori dei Dipartimenti di area Umanistica e Tecnologica dell’Università di Firenze e delle più prestigiose Università Europee e del mondo.
						
						
					“Progettiamo librerie digitali con suggerimento di contenuti, la stampa 3D per la diffusione di riproduzioni artistiche, l’impiego di sensori per il controllo dello stato del bene culturale e la rilevazione di presenze, l’impiego di droni e sistemi di visione per l’osservazione di ambienti e luoghi, l’elaborazione intelligente di informazione come l’osservazione dei comportamenti dei visitatori e la rilevazione dei loro interessi principali, le nuove modalità di fruizione dei contenuti attraverso la realtà aumentata, i dispositivi mobili e indossabili, i display interattivi e le modalità di interazione naturale. Oltre a pareti e superfici interattive, display olografici, reti sociali e lo scambio di informazione tra soggetti affini. E poi ovviamente cloud computing e connettività diffusa” spiega il fondatore, Alberto Del Bimbo, illustrando lo sterminato programma che mira a favorire e facilitare il dialogo tra arte, cultura e contemporaneità.
Del progetto fa parte anche l’apertura di una scuola (da settembre) rivolta alla formazione di professionisti specializzati in tecnologie applicate agli ambiti culturali, artistici e della comunicazione con moduli di alta qualità a basso costo affidati a docenti ricercatori dei Dipartimenti di area Umanistica e Tecnologica dell’Università di Firenze e delle più prestigiose Università Europee e del mondo.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dieci artisti per aprire le carceri al mondo Roma | 														Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
 “Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
 
					 
					