Giovani di sana e robusta costituzione

Giovani di sana e robusta costituzione, Porta degli Angeli, Ferrara
Dal 06 Maggio 2013 al 19 Maggio 2013
Ferrara
Luogo: Porta degli Angeli
Indirizzo: Rampari di Belfiore 1
Orari: sabato e domenica 10.30-12.30/ 16-19; i giorni feriali escluso il lunedì 16-19; sabato anche 21- 22.30
Curatori: Ass. Yoruba
Telefono per informazioni: +39 335 1363928
E-Mail info: info@portadegliangeli.org
Sito ufficiale: http://www.portadegliangeli.org
Arrivato al suo secondo appuntamento, il progetto Città/Territorio/Società, promosso dalla R.T.A. Porta degli Angeli per la programmazione 2013/2014, inaugurerà Domenica 5 Maggio alle ore 17.30 con l’evento “Giovani di sana e robusta costituzione”, realizzato dagli studenti della 5H del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, con la coordinazione della Porf.ssa Cinzia Calzolari e curato dall’Ass. Yoruba::diffusione arte contemporanea.
Il progetto Città/Territorio/Società nasce dal presupposto di valorizzare e sviluppare iniziative che promuovano la riflessione e l’interazione della cittadinanza con il proprio territorio, sia in termini geografici che sociali, con particolare attenzione ai “cittadini di domani”, nel tentativo di dar voce alle loro interpretazioni di uno spazio urbano come simbologia di un percorso di crescita, per fornire una ricognizione sul loro nuovo agire sociale, sulle criticità del loro ruolo nella collettività, sulle loro modalità di vivere lo spazio sia in termini locali che internazionali, materiali o utopistici.
Si è quindi scelto di promuovere l’iniziativa intrapresa da alcuni studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, grazie al loro coinvolgimento diretto sui temi proposti, attraverso la partecipazione al Concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico”, promosso dal MIUR - Direzione Ordinamenti Scolastici e Autonomia Scolastica, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal MiBAC - Direzione per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio.
L’intero percorso ha visto gli studenti Valentina Bandieria, Arianna Botti, Massimiliano Esposito, Ilaria Farina, Flavia Lunardi, Julia Mahrer, Elisa Marina Melagrani, Marco Minzoni, Virginia Caramori Rossi, Edoardo Tagliati, Nicole Tumiati, Raffaella Vanni, Serena Vezzani, della classe 5H del Liceo Artistico, coinvolti in un fitto programma di iniziative didattiche e di ricerca volte alla promozione dell’Articolo 9 della Costituzione Italiana («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»), tra cui la partecipazione all’incontro con il Professore Salvatore Sattis organizzato dall’Ass. Yoruba in collaborazione con l’Università di Ferrara nell’Ottobre dello scorso anno.
Infine, la loro partecipazione al Concorso “Articolo 9 della Costituzione”, li ha visti impegnati nella realizzazione di alcuni elaborati multimediali attraverso i quali comunicare l’attualità e l’importanza di tale Articolo costituzionale, per il progresso e per il benessere individuale e collettivo.
Dal 5 al 19 Maggio, sotto la curatela dell’Ass. Yoruba, sarà possibile, visitando la Porta degli Angeli in Rampari di Belfiore 1, vedere in anteprima gli elaborati degli studenti, visualizzarne i progetti e l’iter intrapreso nella promozione dell’Articolo 9, dando a tutti i visitatori la possibilità di confrontarsi con le importanti tematiche mosse dall’iniziativa, nei confronti delle quali nessuno di noi può ritenersi estraneo.
L’occasione permette inoltre ai giovanissimi artisti di misurarsi con un ambiente espositivo concreto, parte integrante del tessuto urbano che sempre più negli anni ha visto la città di Ferrara proporre un virtuoso connubio tra spazi storici e arte contemporanea, in una rinnovata ricchezza locale che pone le sue nuove fondamenta proprio sulle «generazioni di un domani che già oggi ha urgente bisogno della loro partecipazione attiva e responsabile».
Il progetto Città/Territorio/Società nasce dal presupposto di valorizzare e sviluppare iniziative che promuovano la riflessione e l’interazione della cittadinanza con il proprio territorio, sia in termini geografici che sociali, con particolare attenzione ai “cittadini di domani”, nel tentativo di dar voce alle loro interpretazioni di uno spazio urbano come simbologia di un percorso di crescita, per fornire una ricognizione sul loro nuovo agire sociale, sulle criticità del loro ruolo nella collettività, sulle loro modalità di vivere lo spazio sia in termini locali che internazionali, materiali o utopistici.
Si è quindi scelto di promuovere l’iniziativa intrapresa da alcuni studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, grazie al loro coinvolgimento diretto sui temi proposti, attraverso la partecipazione al Concorso nazionale “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico”, promosso dal MIUR - Direzione Ordinamenti Scolastici e Autonomia Scolastica, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal MiBAC - Direzione per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio.
L’intero percorso ha visto gli studenti Valentina Bandieria, Arianna Botti, Massimiliano Esposito, Ilaria Farina, Flavia Lunardi, Julia Mahrer, Elisa Marina Melagrani, Marco Minzoni, Virginia Caramori Rossi, Edoardo Tagliati, Nicole Tumiati, Raffaella Vanni, Serena Vezzani, della classe 5H del Liceo Artistico, coinvolti in un fitto programma di iniziative didattiche e di ricerca volte alla promozione dell’Articolo 9 della Costituzione Italiana («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»), tra cui la partecipazione all’incontro con il Professore Salvatore Sattis organizzato dall’Ass. Yoruba in collaborazione con l’Università di Ferrara nell’Ottobre dello scorso anno.
Infine, la loro partecipazione al Concorso “Articolo 9 della Costituzione”, li ha visti impegnati nella realizzazione di alcuni elaborati multimediali attraverso i quali comunicare l’attualità e l’importanza di tale Articolo costituzionale, per il progresso e per il benessere individuale e collettivo.
Dal 5 al 19 Maggio, sotto la curatela dell’Ass. Yoruba, sarà possibile, visitando la Porta degli Angeli in Rampari di Belfiore 1, vedere in anteprima gli elaborati degli studenti, visualizzarne i progetti e l’iter intrapreso nella promozione dell’Articolo 9, dando a tutti i visitatori la possibilità di confrontarsi con le importanti tematiche mosse dall’iniziativa, nei confronti delle quali nessuno di noi può ritenersi estraneo.
L’occasione permette inoltre ai giovanissimi artisti di misurarsi con un ambiente espositivo concreto, parte integrante del tessuto urbano che sempre più negli anni ha visto la città di Ferrara proporre un virtuoso connubio tra spazi storici e arte contemporanea, in una rinnovata ricchezza locale che pone le sue nuove fondamenta proprio sulle «generazioni di un domani che già oggi ha urgente bisogno della loro partecipazione attiva e responsabile».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
porta degli angeli ·
valentina bandieria ·
arianna botti ·
massimiliano esposito ·
ilaria farina ·
flavia lunardi ·
julia mahrer ·
elisa marina melagrani ·
marco minzoni ·
virginia caramori rossi ·
edoardo tagliati ·
nicole tumiati ·
raffaella vanni ·
serena vezzani
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo