Rovereto | Mart | Dal 10 ottobre al 9 dicembre 2020
Epoche lontane tra loro si confrontano al Mart, che propone nuove chiavi di lettura dell’arte italiana, alla ricerca delle connessioni tra la storia, i grandi classici e i linguaggi del XX secolo.
Con la mostra Caravaggio. Il contemporaneo, nata da un'idea di Vittorio Sgarbi alla luce del fatto che tutta l’arte sia contemporanea, in virtù di essere concepita ogni volta esattamente nel proprio tempo, il nuovo palinsesto del Mart di Rovereto attraversa i secoli, ponendo i maestri classici e moderni in dialogo tra loro e con le opere di una collezione pubblica tra le più ricche d’Europa.
Attraverso la proposta di differenti livelli di dialogo possibili, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto evidenzia nuovamente l’attualità spirituale di Caravaggio, ponendo al centro dell'atteso progetto espositivo (10 ottobre - 9 dicembre 2020) il Seppellimento di Santa Lucia, la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi attualmente collocata a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia.
Il carattere rivoluzionario dell'opera, espresso nell'enorme spazio che il vuoto occupa nella composizione, lascia percepire, a distanza di quattro secoli dalla sua creazione, un senso di forma che si sgretola, che sconfina in una dimensione dai tratti tipici dell'Informale, facilmente individuabili con lo sguardo dell'oggi.
Il legame tra antico e contemporaneo emerge inoltre nella corrispondenza tra la grande attualità del linguaggio caravaggesco e un'altra fondamentale figura del XX secolo, quella di Pier Paolo Pasolini. Il poeta affascinato dalla figura di Caravaggio fin dai suoi studi giovanili con Roberto Longhi, che, oltre ad un'affinità propria di certe vite tormentate, con il maestro seicentesco condivide l’attenzione per i tipi umani e l’approccio crudo e realista che caratterizzano le descrizioni delle borgate.
Leggi anche:
• Caravaggio. Il contemporaneo
• Da Bernardo Strozzi a Yves Klein, l'"autunno caldo" del MART in attesa di Caravaggio
• Quel Caravaggio pronto a partire da Siracusa
Attraverso la proposta di differenti livelli di dialogo possibili, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto evidenzia nuovamente l’attualità spirituale di Caravaggio, ponendo al centro dell'atteso progetto espositivo (10 ottobre - 9 dicembre 2020) il Seppellimento di Santa Lucia, la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi attualmente collocata a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia.
Il carattere rivoluzionario dell'opera, espresso nell'enorme spazio che il vuoto occupa nella composizione, lascia percepire, a distanza di quattro secoli dalla sua creazione, un senso di forma che si sgretola, che sconfina in una dimensione dai tratti tipici dell'Informale, facilmente individuabili con lo sguardo dell'oggi.
Altrettanto naturale risulta l'accostamento del capolavoro di Caravaggio all'opera del grande maestro dell’Informale italiano Alberto Burri, del quale la mostra propone una selezione di lavori, tra cui un monumentale Ferro, proveniente dalla Galleria Nazionale di Roma, una Plastica appartenente ad una collezione privata e tre opere emblematiche dalle Collezioni del Mart, Rosso e nero, Sacco e Sacco combustione.
Il legame tra antico e contemporaneo emerge inoltre nella corrispondenza tra la grande attualità del linguaggio caravaggesco e un'altra fondamentale figura del XX secolo, quella di Pier Paolo Pasolini. Il poeta affascinato dalla figura di Caravaggio fin dai suoi studi giovanili con Roberto Longhi, che, oltre ad un'affinità propria di certe vite tormentate, con il maestro seicentesco condivide l’attenzione per i tipi umani e l’approccio crudo e realista che caratterizzano le descrizioni delle borgate.
• Caravaggio. Il contemporaneo
• Da Bernardo Strozzi a Yves Klein, l'"autunno caldo" del MART in attesa di Caravaggio
• Quel Caravaggio pronto a partire da Siracusa
FOTO
Corrispondenze sul filo del contemporaneo: Caravaggio, Burri, Pasolini
Nicola Verlato (1965), Sprofondamento, 2020 | Courtesy of The Bank Contemporary Art Collection e Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.







