Ritratti del migliore amico dell'uomo
Presenti da millenni nelle vite degli uomini e nel loro immaginario, abituato a riconoscerne la familiarità in una miriade di raffigurazioni attraverso i secoli, i cani sono da sempre fedeli compagni della specie umana.
Considerati i migliori amici dell'uomo per antonomasia, ma anche messaggeri d'eccezione tra il mondo degli uomini e quello degli altri animali, i cani, come speciali guide di vita, sono portatori di un entusiasmo innato nei confronti dell'esistere depositari privilegiati delle più autentiche verità dell'essere umano.
Dai graffiti preistorici all'egizio Dio Anubi in sembianza di canide, dai cani domestici dei mosaici di epoca romana ai fieri protagonisti di innumerevoli cacce al fianco di remote divinità, nobili raffinati o audaci condottieri, protagonisti di arcaiche memorie scolpite nella roccia o di celeberrimi ritratti che hanno scandito le tappe della storia dell'arte, i cani incarnano da tempo immemore le più diverse sfmature dei moti dell'animo umano, presidiandone fedelmente l'imprevedibile e contraddittoria mutevolezza.
Dall'Egitto a Pompei, da Carpaccio a Tiziano, da Canova a Degas, da Boldini a Balla e oltre, breve viaggio nella storia dell'arte in compagnia degli amici a quattro zampe.
Vedi anche:
• Gli animali nell'arte. Protagonisti nella pittura, dal ritratto al mito
• Animali mitologici e immaginari al Castello del Buonconsiglio di Trento
FOTO
I cani nell'arte
Cave canem, Mosaico proveniente dalla Casa di Orfeo a Pompei, MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli | Foto: Marie-Lan Nguyen via Wikimedia Creative Commons
COMMENTI
VEDI ANCHE











