Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024
Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano presentati in una importante esposizione che apre a Monaco di Baviera il 26 ottobre 2023.
La mostra all'Alte Pinakothek di Monaco è dedicata alle innovazioni rivoluzionarie della pittura rinascimentale veneziana. Una pittura che ebbe effetti duraturi che continuarono a risuonare anche nel Modernismo europeo.
Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano presentati in una importante esposizione che apre a Monaco di Baviera il 26 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024. La rassegna presenta 15 capolavori della collezione di Monaco e circa 70 prestiti internazionali, concentrandosi su ritratti e paesaggi della prima metà del Cinquecento come esempi più eloquenti delle caratteristiche e delle realizzazioni della scuola veneziana.
I principali Maestri hanno apportato un’intensità senza precedenti alle loro esplorazioni dell’essenza dell’umanità e della natura e delle loro interrelazioni. Sono esposte opere di Giovanni Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto: le loro sottili rappresentazioni dell'individualità oscillano tra il reale e l'ideale, tra ritratti rappresentativi e lirici, e i loro paesaggi atmosferici si affermarono rapidamente come motivi pittorici a pieno diritto.
Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano presentati in una importante esposizione che apre a Monaco di Baviera il 26 ottobre 2023 fino al 4 febbraio 2024. La rassegna presenta 15 capolavori della collezione di Monaco e circa 70 prestiti internazionali, concentrandosi su ritratti e paesaggi della prima metà del Cinquecento come esempi più eloquenti delle caratteristiche e delle realizzazioni della scuola veneziana.
I principali Maestri hanno apportato un’intensità senza precedenti alle loro esplorazioni dell’essenza dell’umanità e della natura e delle loro interrelazioni. Sono esposte opere di Giovanni Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto: le loro sottili rappresentazioni dell'individualità oscillano tra il reale e l'ideale, tra ritratti rappresentativi e lirici, e i loro paesaggi atmosferici si affermarono rapidamente come motivi pittorici a pieno diritto.
FOTO
La Venezia del '500 arriva a Monaco
Giovanni Bellini (circa 1435 - 1516), San Girolamo che legge in un paesaggio, 1480-1485, Tavola, 46.8 × 33.8 cm, Londra, The National Gallery | © The National Gallery, London
COMMENTI
VEDI ANCHE











