Roma | Musei Capitolini | Dal 18 luglio al 3 novembre 2019

Il primo tributo di Roma al grande Maestro caduto nell'oblio.

Palazzo Caffarelli, sede dei Musei Capitolini, dedica un'importante rassegna a Luca Signorelli (Cortona, 1450 circa - 1523), illustre predecessore del Rinascimento italiano, la cui fama in vita fu precocemente offuscata dai giganti che ad esso si ispirarono, Michelangelo e Raffaello.

Attraverso circa sessanta di opere di immenso valore, provenienti da collezioni italiane e straniere, molte delle quali mai esposte a Roma prima di oggi, la mostra Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte, riporta alla luce la vicenda artistica del sommo pittore, caduto prima nell'oblio, riscoperto solo nel tardo Settecento e tornato alla ribalta soprattutto nel XIX secolo, tornando ad essere modello di riferimento per le correnti puriste e preraffaellite, come più tardi sarà fonte di ispirazione e Maestro ritrovato per gli artisti e la critica del secolo successivo.

Leggi anche:
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte
Luca Signorelli per la prima volta a Roma tra oblio e riscoperte
 

FOTO


Luca Signorelli e Roma: Le alterne fortune di un Maestro dimenticato

Luca Signorelli, Madonna col Bambino, 1505-1507, Olio e tempera su tavola, 47.6 x 51.4 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
Luca Signorelli, Madonna col Bambino, 1505-1507, Olio e tempera su tavola, 47.6 x 51.4 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
   
 
  • Luca Signorelli, Madonna col Bambino, 1505-1507, Olio e tempera su tavola, 47.6 x 51.4 cm, New York, Metropolitan Museum of Art
  • Luca Signorelli, Pia donna in pianto, 1504-1505, Frammento del Compianto sul Cristo, Già nella Chiesa di Sant’Agostino a Matelica, (Pala Matelica), Olio su tavola, 24 x 27 cm, Bologna, Collezioni Comunali d’Arte
  • Luca Signorelli (Attribuito), Autoritratto e ritratto di ser Niccolò di Angelo (Franchi), 1504 circa, Affresco su lastra in laterizio, Recto, 40 x 32 cm, Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo
  • Luca Signorelli, Martirio di San Sebastiano, 1948 circa, Olio su tavola centinata, 175 x 288 cm, Città di Castello, Pinacoteca Comunale
  • Luca Signorelli, Madonna col Bambino, San Giovannino e un pastore, 1491, Olio su tavola, 126 x 140 x 10 cm, Parigi, Institut de France, Musée Jacquemart-André
  • Luca Signorelli, Testa di Cristo, 1504-1505,  Frammento del Compianto sul Cristo, Già nella Chiesa di Sant’Agostino a Matelica, (Pala Matelica), Olio su tavola, 28 x 26 cm, Proprietà UniCredit, In comodato presso i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.