Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023

Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.

Luce della Montagna, la più grande rassegna mai dedicata alla fotografia d'alta quota vede protagonisti al Museo di Santa Giulia di Brescia quattro grandi maestri di tutti i tempi: Vittorio Sella, Ansel Adams, Martin Chambi e Axel Hütte. 120 scatti mozzafiato realizzati dalle Alpi all’Himalaya, dall’Ottocento ad oggi, scandiscono le tappe di un incredibile viaggio ai confini tra uomo e natura.

La mostra, promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, per la curatela artistica di Renato Corsini, costituisce inoltre uno degli appuntamenti più attesi della VI edizione del Brescia Photo Festival nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023.


Leggi anche:
Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. Luce della Montagna
"Luce della Montagna", la fotografia che conquista le vette
Al via il Brescia Photo Festival 2023. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Capitale della Cultura 2023: Bergamo e Brescia svelano la "Città Illuminata"
Brescia Capitale della Cultura. Tutte le mostre del 2023
 

FOTO


Luce della Montagna

Vittorio Sella, Seracchi dalla vedretta del Mandrone, 14 agosto 1891 | Courtesy Fondazione Sella, Biella
Vittorio Sella, Seracchi dalla vedretta del Mandrone, 14 agosto 1891 | Courtesy Fondazione Sella, Biella
   
 
  • Vittorio Sella, Seracchi dalla vedretta del Mandrone, 14 agosto 1891 | Courtesy Fondazione Sella, Biella
  • Martín Chambi, Tristeza Andina, 1922-1925 circa | © Asociación Martín Chambi
  • Vittorio Sella, Monte Ushba al levare del sole dal Monte Mesi a Ovest di Mazeri, Soanezia (29 settembre) I Courtesy Fondazione Sella, Biella
  • Axel Hütte, Monte Spinale, 2022 | © Axel Hütte
  • Axel Hütte, Gruppo Adamello, 2022 | © Axel Hütte
  • Martín Chambi, Senza titolo (Wiñay-Wayna), 1941 circa | © Asociación Martín Chambi
  • Martín Chambi, Senza titolo (Machu Picchu), 1928 circa | © Asociación Martín Chambi
  • Vittorio Sella, Foresta di eriche presso il Torrente Mobuku, 1906 | Courtesy Fondazione Sella, Biella
  • Vittorio Sella, Ultimo picco del Cimon della Pala (San Martino di Castrozza), 26 agosto 1891 | Courtesy Fondazione Sella, Biella
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it