GAM - Galleria d'Arte Moderna Milano
Milano, Via Palestro 16
- Indirizzo: Via Palestro 16
- E-Mail: c.gam@comune.milano.it
- Telefono: +39 02 88445943
- Apertura: da martedì a domenica: ore 9 - 17.30 (ultimo accesso 30 minuti prima dell'orario di chiusura).
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, Lunedì di Pasqua e 1° maggio - Costo: intero € 5, ridotto € 3 (over 65, studenti universitari e di accademie delle Belle arti, dipendenti dell'amministrazione comunale milanese)
ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.
i biglietti si possono acquistare online (senza costi di prevendita)
Hanno diritto all’ingresso gratuito:
• i minori di 18 anni;
• insegnanti accompagnatori di scolaresche (fino ad un massimo di 4 per classe);
• guide turistiche e interpreti turistici accompagnatori di gruppi (mediante esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità);
• portatori di handicap;
• membri dell’icoM;
• funzionari delle Soprintendenze statali e regionali;
• giornalisti con tesserino di riconoscimento;
• studiosi accreditati con permesso della direzione del Museo;
• iscritti ad associazioni riconosciute a livello locale e nazionale aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale. - Trasporti: Metro: linea 1 (fermata Palestro), linea 3 (fermata Turati)
Tram: linee 1, 2 (fermata cavour)
Bus: linee 94, 61 (fermata Via Senato) - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Inaugurato nel 1921, il museo d’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento è ospitato all’interno di Villa Belgiojoso. Attualmente è n corso di completamento il rinnovo parziale del percorso espositivo.
La collezione annovera opere di Andrea Appiani, principale protagonista del neoclassicismo a Milano, e due capolavori di Antonio Canova, in un confronto basilare per la comprensione dell'arte di questo periodo.
Seguono opere della ritrattistica, della produzione scultorea, del paesaggio (dalle prove tardo-settecentesche alle immagini già compiutamente romantiche), fino al soggetto storico mitologico interpretato dal protagonista del romanticismo lombardo, Francesco Hayez.
La stagione romantica è rappresentata dagli artisti principali (Vela, Grandi, Faruffini, Mosè Bianchi, Induno, Piccio) mentre della Scapigliatura la Galleria conserva i più celebri capolavori.
La collezione include opere di Segantini, Grubicy, Longoni, fino ai grandi dipinti di soggetto sociale di Morbelli, Sottocornola e Nomellini.
Grazie alla presenza delle opere della Collezione Grassi, è possibile ammirare una raccolta di capolavori di pittura italiana e straniera dal XIII al XX secolo, insieme ad un nucleo di manufatti antichi dell'estremo oriente.
Il museo ospita inoltre la collezione Vismara che raccoglie opere di pittura e scultura del Novecento italiano (Modigliani, Gino Rossi, Pio Semeghini, Filippo De Pisis, Arturo TosiCarlo Carrà, Giorgio Morandi e Mario Sironi) e straniero (Picasso, Matisse, Renoir, Vuillard, Rouault, Dufy).
Inaugurato nel 1921, il museo d’arte italiana ed europea dell’Ottocento e del primo Novecento è ospitato all’interno di Villa Belgiojoso. Attualmente è n corso di completamento il rinnovo parziale del percorso espositivo.
La collezione annovera opere di Andrea Appiani, principale protagonista del neoclassicismo a Milano, e due capolavori di Antonio Canova, in un confronto basilare per la comprensione dell'arte di questo periodo.
Seguono opere della ritrattistica, della produzione scultorea, del paesaggio (dalle prove tardo-settecentesche alle immagini già compiutamente romantiche), fino al soggetto storico mitologico interpretato dal protagonista del romanticismo lombardo, Francesco Hayez.
La stagione romantica è rappresentata dagli artisti principali (Vela, Grandi, Faruffini, Mosè Bianchi, Induno, Piccio) mentre della Scapigliatura la Galleria conserva i più celebri capolavori.
La collezione include opere di Segantini, Grubicy, Longoni, fino ai grandi dipinti di soggetto sociale di Morbelli, Sottocornola e Nomellini.
Grazie alla presenza delle opere della Collezione Grassi, è possibile ammirare una raccolta di capolavori di pittura italiana e straniera dal XIII al XX secolo, insieme ad un nucleo di manufatti antichi dell'estremo oriente.
Il museo ospita inoltre la collezione Vismara che raccoglie opere di pittura e scultura del Novecento italiano (Modigliani, Gino Rossi, Pio Semeghini, Filippo De Pisis, Arturo TosiCarlo Carrà, Giorgio Morandi e Mario Sironi) e straniero (Picasso, Matisse, Renoir, Vuillard, Rouault, Dufy).
CIVICA GALLERIA D'ARTE MODERNA (GAM) ● GALLERIA D'ARTE MODERNA MILANO (GAM) ● GAM - GALLERIA D'ARTE MODERNA MILANO
COMMENTI
LE MOSTRE

























Mappa