Palazzo Rosso
Genova, Via Garibaldi 18
- Indirizzo: Via Garibaldi 18
- E-Mail: museidistradanuova@comune.genova.it
- Telefono: +39 010 5572193
- Apertura: da ottobre a marzo
 martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9 - 18.30
 sabato e domenica 9.30 - 18.30
 lunedì chiuso
 da aprile a settembre
 dal martedì a venerdì 9 - 19
 il primo e l'ultimo venerdì del mese 9 - 21
 sabato e domenica 10 - 19.30
 lunedì chiuso
- Costo: intero € 9, ridotto € 7 
 Gratuito per i cittadini ue da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel comune di Genova.
 il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
 audioguide disponibili in italiano, inglese e francese: € 5
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Progettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata da affreschi dei maggiori pittori del Seicento ligure: tra il 1679 e il 1694 Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e Paolo Gerolamo Piola decorarono a fresco l’ala di levante, mentre quella di ponente fu opera di Andrea Carlone, Carlo Antonio Tavella e Bartolomeo Guidobono. Nel gennaio 1874 la duchessa di Galliera donò Palazzo Rosso alla sua città.
Dopo radicali restauri, è stato adibito a sede museale dal 1961.
Il museo espone una ricca quadreria che comprende dipinti raccolti nell’arco di più di due secoli dalla nobile famiglia Brignole-Sale. Tra gli artisti esposti nella galleria dell’aristocratico palazzo genovese: Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck, e molti altri ancora.
                                                
				Progettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata da affreschi dei maggiori pittori del Seicento ligure: tra il 1679 e il 1694 Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e Paolo Gerolamo Piola decorarono a fresco l’ala di levante, mentre quella di ponente fu opera di Andrea Carlone, Carlo Antonio Tavella e Bartolomeo Guidobono. Nel gennaio 1874 la duchessa di Galliera donò Palazzo Rosso alla sua città.
Dopo radicali restauri, è stato adibito a sede museale dal 1961.
Il museo espone una ricca quadreria che comprende dipinti raccolti nell’arco di più di due secoli dalla nobile famiglia Brignole-Sale. Tra gli artisti esposti nella galleria dell’aristocratico palazzo genovese: Dürer, Veronese, Guercino, Strozzi, Grechetto, Van Dyck, e molti altri ancora.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Sguardi su Staglieno
									DAL 20/06/2025 AL 20/09/2025
								
									Sguardi su Staglieno
									DAL 20/06/2025 AL 20/09/2025
								
						   
							 La Bellezza Misurata
									DAL 22/04/2023 AL 23/07/2023
								
									La Bellezza Misurata
									DAL 22/04/2023 AL 23/07/2023
								
						   
							 I magnifici tappeti Sanguszko. “I tappeti più belli del mondo”: capolavori dalla Persia del XVI secolo
									DAL 11/11/2022 AL 12/02/2023
								
									I magnifici tappeti Sanguszko. “I tappeti più belli del mondo”: capolavori dalla Persia del XVI secolo
									DAL 11/11/2022 AL 12/02/2023
								
						   
							 Sul Mare. Immagini di Genova dal XVI al XIX secolo
									DAL 19/09/2018 AL 02/12/2018
								
									Sul Mare. Immagini di Genova dal XVI al XIX secolo
									DAL 19/09/2018 AL 02/12/2018
								
						   
							 Disegni per una città moderna. Genova negli acquerelli di Aldo Raimondi
									DAL 13/10/2017 AL 14/01/2018
								
									Disegni per una città moderna. Genova negli acquerelli di Aldo Raimondi
									DAL 13/10/2017 AL 14/01/2018
								
						   
							 Immagini per l'eternità. Il Cimitero di Staglieno nell’obiettivo dei fotografi dell’Ottocento
									DAL 26/05/2017 AL 30/07/2017
								
									Immagini per l'eternità. Il Cimitero di Staglieno nell’obiettivo dei fotografi dell’Ottocento
									DAL 26/05/2017 AL 30/07/2017
								
						   
							 Luci d’Oriente. Le fotografie dei fratelli Zangaki
									DAL 24/11/2016 AL 31/01/2016
								
									Luci d’Oriente. Le fotografie dei fratelli Zangaki
									DAL 24/11/2016 AL 31/01/2016
								
						   
							 Mecenati di ieri e di oggi. Dipinti restaurati dai depositi di Palazzo Rosso
									DAL 11/12/2015 AL 28/02/2016
								
									Mecenati di ieri e di oggi. Dipinti restaurati dai depositi di Palazzo Rosso
									DAL 11/12/2015 AL 28/02/2016
								
						   
							 Tre virtuosi a Genova. Liszt, Paganini e Sivori
									DAL 13/11/2015 AL 13/01/2016
								
									Tre virtuosi a Genova. Liszt, Paganini e Sivori
									DAL 13/11/2015 AL 13/01/2016
								
						   
							 Fabio Giovinazzo. Icone urbane
									DAL 02/04/2015 AL 03/05/2015
								
									Fabio Giovinazzo. Icone urbane
									DAL 02/04/2015 AL 03/05/2015
								
						   
							 Sei secoli di tavole imbandite
									DAL 17/03/2015 AL 04/06/2015
								
									Sei secoli di tavole imbandite
									DAL 17/03/2015 AL 04/06/2015
								
						   
							 Luigi Fiorillo, l’avventuroso fotografo di Alessandria d’Egitto
									DAL 23/10/2014 AL 11/01/2015
								
									Luigi Fiorillo, l’avventuroso fotografo di Alessandria d’Egitto
									DAL 23/10/2014 AL 11/01/2015
								
						   
							 Le guardiane del dolore
									DAL 22/05/2014 AL 22/06/2014
								
									Le guardiane del dolore
									DAL 22/05/2014 AL 22/06/2014
								
						   
							 La magia delle immagini. La riscoperta delle tecniche antiche nelle fotografie del Gruppo Rodolfo Namias
									DAL 11/04/2014 AL 11/05/2014
								
									La magia delle immagini. La riscoperta delle tecniche antiche nelle fotografie del Gruppo Rodolfo Namias
									DAL 11/04/2014 AL 11/05/2014
								
						   
							 A tavola con i Patriarchi. Divagazioni iconografiche sul cibo nella Genesi
									DAL 09/04/2014 AL 13/07/2014
								
									A tavola con i Patriarchi. Divagazioni iconografiche sul cibo nella Genesi
									DAL 09/04/2014 AL 13/07/2014
								
						   
							 Per Festeggiare
									DAL 06/12/2013 AL 19/01/2014
								
									Per Festeggiare
									DAL 06/12/2013 AL 19/01/2014
								
						    
					 
					