58 capolavori al museo Pushkin dal 28 aprile
Le opere dell'Accademia Carrara di Bergamo in mostra a Mosca
Sandro Botticelli, Storia di Virginia Romana, c.1498
E. Bramati
23/03/2014
Bergamo - Il 2013-2014 è stato dichiarato l'Anno del Turismo incrociato tra Italia e Russia, volto a promuovere reciprocamente le bellezze culturali e paesaggistiche dei rispettivi paesi.
In questo ambito sono state moltissime le iniziative organizzate da musei e istituzioni culturali, primi fra tutti quelli russi, che negli ultimi mesi hanno ospitato un numero crescente di mostre dedicate ai grandi maestri dell'arte italiana.
Oltre al successo riscosso nel 2013 dalle opere di Guercino e Caravaggio all'Ermtage di San Pietroburgo, anche Mosca ha presentato i lavori di Mantegna al Cremlino e quelli di Tiziano al Museo Pushkin.
Sarà proprio quest'ultimo ora a proporre al pubblico l'esposizione "Pittura italiana dalla collezione dell’Accademia Carrara", con opere provenienti dalla pinacoteca di Bergamo.
Tra i 58 capolavori in partenza per l'Est, dove rimarranno dal 29 aprile al 27 giugno 2014, figurano la "Storia di Virginia Romana" di Botticelli e il "Ritratto di Lionello d'Este" di Pisanello, oltre a Bellini, Carpaccio e molti altri grandi nomi.
I lavori di riqualificazione dell'Accademia Carrara, in corso dal 2008, hanno determinato il trasferimento di parte della collezione nella alla sede temporanea di Palazzo della Ragione. Anziché rimanere nei magazzini, molte altre opere hanno invece viaggiato in tutto il mondo e sono state esposte a Stoccolma, Canberra e New York.
In questo ambito sono state moltissime le iniziative organizzate da musei e istituzioni culturali, primi fra tutti quelli russi, che negli ultimi mesi hanno ospitato un numero crescente di mostre dedicate ai grandi maestri dell'arte italiana.
Oltre al successo riscosso nel 2013 dalle opere di Guercino e Caravaggio all'Ermtage di San Pietroburgo, anche Mosca ha presentato i lavori di Mantegna al Cremlino e quelli di Tiziano al Museo Pushkin.
Sarà proprio quest'ultimo ora a proporre al pubblico l'esposizione "Pittura italiana dalla collezione dell’Accademia Carrara", con opere provenienti dalla pinacoteca di Bergamo.
Tra i 58 capolavori in partenza per l'Est, dove rimarranno dal 29 aprile al 27 giugno 2014, figurano la "Storia di Virginia Romana" di Botticelli e il "Ritratto di Lionello d'Este" di Pisanello, oltre a Bellini, Carpaccio e molti altri grandi nomi.
I lavori di riqualificazione dell'Accademia Carrara, in corso dal 2008, hanno determinato il trasferimento di parte della collezione nella alla sede temporanea di Palazzo della Ragione. Anziché rimanere nei magazzini, molte altre opere hanno invece viaggiato in tutto il mondo e sono state esposte a Stoccolma, Canberra e New York.
caravaggio
·
museo dell'ermitage
·
giovanni bellini
·
botticelli
·
andrea mantegna
·
guercino
·
sandro botticelli
·
tiziano
·
bergamo
·
mantegna
·
ermitage
·
accademia carrara
·
mosca
·
museo pushkin
·
bellini
·
caravaggio
·
guercino
·
titian
·
andrea mantegna
·
giovanni bellini
·
sandro botticelli
·
pisanello
·
carpaccio
·
anno del turismo italia-russia
·
bergamo
·
accademia carrara
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year