TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
Se al Kunsthistorisches Museum di Vienna va in scena la fiamminga Michaelina Wautier, all’Albertina arrivano Marina Abramović e Lisette Model -
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
Nella città Patrimonio Unesco installazioni contemporanee ed edifici storici raccontano il cammino della cultura dal 1425 ad oggi.
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
La mostra, che racchiude capolavori in prestito da una quarantina di musei europei e americani, oltre che da collezioni private, sarà l’evento di punta di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture” -
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
A 500 anni da uno scontro che scrisse la storia d’Europa, i celebri arazzi di Capodimonte tornano dove tutto iniziò insieme a opere di Leonardo, Perugino, Bergognone.
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
Il percorso espositivo si sviluppa attorno alla raccolta della rivista "Ver Sacrum", proveniente dalla collezione milanese di Giovanni Biancardi, insieme alla quale saranno presentati libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati alla Secessione viennese -
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
Palazzo Ducale di Urbino e la Galleria Nazionale delle Marche, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sono solo alcuni dei grandi scrigni esplorati da Sky Arte, mentre Arte tv rende omaggio a Cézanne -
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
Dopo Anish Kapoor, Carsten Höller e Giuseppe Penone, la generosa natura del parco accoglie l’artista e regista Ioana Paun per indagare il presente attraverso i sogni.
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
Come in un dipinto del Seicento. Un’antica dimora rivive nelle installazioni teatrali di Steef de Jong e racconta la quotidianità nel Secolo d'Oro.
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
Oltre cento opere raccontano l’universo simbolico e spirituale dell’artista con un focus sul rapporto con Van Gogh -
Mondo | Da Magazzino Italian Art dall’8 settembre al 23 marzo
Total Space. Due installazioni di Piero Manzoni in mostra a New York
Magazzino Italian Art annuncia di aver ricevuto in dono La Stanza pelosa e la Stanza fosforescente, i due ambienti immersivi di dimensioni a grandezza naturale, concepiti da Manzoni nel 1961 -
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
Fuggito dalla Francia in seguito a uno scandalo, il celebre pittore americano torna a Parigi a 100 anni dalla morte insieme al quadro galeotto.
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum
Il mito della regina di Francia va in scena a Londra attraverso 250 oggetti preziosi: tesori appartenuti a Sua Altezza, ma anche esclusive creazioni contemporanee che ne testimoniano il fascino intramontabile.
-
Mondo | Dal 15 novembre al 22 febbraio al KMSKA
La Ligne de vie. Presto ad Anversa l’omaggio a René Magritte
Il Royal Museum of Fine Arts ricorda con una mostra la celebre conferenza tenuta dal maestro surrealista, il 20 novembre del 1938, nella città fiamminga, approfondendo il dialogo con Marcel Mariën e Léo Dohmen -
I programmi dal 18 al 24 agosto
La settimana dell’arte in tv: i tesori della Puglia, Tintoretto e l’Urlo di Munch
Anche moda e fotografia nei palinsesti dell’estate: da non perdere i documentari su Yves Saint Laurent, Guido Harari e Mimmo Jodice (visto da Mario Martone).
-
Mondo | A Londra dal 17 settembre
Theatre Picasso, il genio in scena alla Tate Modern
Il centenario di un celebre dipinto è l’occasione per esplorare le multiformi relazioni tra il maestro e l’arte della performance.
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
Una mostra omaggio per 450° compleanno del maestro bolognese. -
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli
Oltre 200 scatti per raccontare il continente fuori dagli stereotipi e scoprire 44 maestri dell’obiettivo che hanno lasciato il segno.
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
I capolavori del pittore tutti insieme alla GAM per restituirne un ritratto completo, mentre alla Pinacoteca del Divisionismo l’arrivo di un prezioso dipinto è l’occasione per un approfondimento da non perdere.
-
Mondo | Al Ashmolean Museum, la mostra This Is What You Get fino al 11 gennaio 2026
La leggenda dei Radiohead va in mostra
C’è un’eco che risuona nella mente ancora prima che le note sfumino: è il battito nervoso di Radiohead, una musica leggendaria che ha fatto da colonna sonora a un paesaggio emotivo in continuo mutamento. -
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna
Un percorso di oltre 50 opere di grandi artisti internazionali in prestito dal Museu de l’Art Prohibit di Barcellona -
Sul piccolo schermo dall'11 al 17 agosto
Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto
Il 16 agosto del 1972 le due statue dei guerrieri di Riace venivano rinvenute nel mare di Calabria. Su Sky Arte Semidei svela curiosità e segreti a 53 anni dal ritrovamento, mentre Cremona è la protagonista del lunedì di Rai Storia -
Mondo | Nel centenario dell'apertura della casa al pubblico
A Leighton House, anima preraffaellita
Viaggio nella dimora londinese di Sir Frederic Leighton, un frammento di vita preraffaellita nel cuore di Kensington a Londra. -
Mondo | Alla Royal Academy of Arts fino al 16 ottobre 2025
L'ossessione di Anselm Kiefer per van Gogh
Una mostra a Londra che racconta la storia di un amore impossibile, quello tra Anselm Kiefer e Vincent van Gogh
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito