TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | In mostra alla Kunsthaus Dahle fino all’8 marzo
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
I capolavori prodotti dal maestro durante un memorabile soggiorno tornano nel luogo in cui furono creati, un atelier di origine nazista oggi trasformato in spazio espositivo.
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
Eccezionalmente in Italia due gioielli trasferiti a Parigi alla fine dell’Ottocento.
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
159 opere in mostra offrono una panoramica sul ruolo dell'artista, pittore di corte e muralista, ma anche sulla sua dimensione intellettuale e teorica -
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
Sky Arte guida il pubblico al Rijksmuseum di Amsterdam in visita alla più grande esposizione dedicata finora a Johannes Vermeer, mentre su La7, Una giornata particolare accompagna tra i luoghi di Roma connessi al grande incendio attribuito dalla tradizione all’imperatore Nerone -
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
Alle origini del Barocco, attraverso l’incontro tra lo scultore e Papa Urbano VIII.
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
Una grande retrospettiva dedicata a Raffaello porta al MET oltre duecento opere tra dipinti, disegni e cartoni preparatori. La mostra, frutto di sette anni di ricerche, ricompone la geografia dispersa del maestro urbinate con prestiti da musei di Europa e Stati Uniti. -
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Giovanna Garzoni popolano una scena ricca di talenti femminili.
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
190 opere ripercorrono l'immaginario pittorico dal Cinquecento alla seconda metà del XX secolo
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
L’impegno del Museo proseguirà con il rifacimento delle vicine sale delle sculture etrusche, come l’Arringatore e la Testa Lorenzini -
Milano | A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
Milano si prepara alle Olimpiadi del 2026 scegliendo la Metafisica come lente con cui rileggere se stessa: una città che rallenta, osserva e si lascia osservare. Il progetto diffuso Metafisica / Metafisiche trasforma musei e spazi urbani in un’unica narrazione fatta di attese, sospensioni e rivelazioni. -
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
Una grande mostra in Germania al Museo Schauwerk rivela un Mario Schifano anticipatore della propaganda visiva contemporanea, tra Futurismo, Pop Art e televisione. -
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
Il Museo Guggenheim di Bilbao con la mostra Arts of the Earth presenta un percorso che esplora il modo in cui l'arte contemporanea interagisce con il suolo concepito come spazio materiale ed ecosistema condiviso -
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
Le creazioni della Maison francese dialogano con le sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani e con una selezione reperti provenienti dalla Sovrintendenza Capitolina, da istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private -
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Un unico percorso integrato e accessibile a tutti collega la tomba della madre di Costantino ai quasi 90 ambienti affrescati del cimitero paleocristiano.
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
I più bei giardini del mondo, i signori del Rinascimento e i loro tesori, le suggestive vestigia romane di Aosta sono al centro dei documentari da non perdere.
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
Secondo i curatori Sébastien Allard e Côme Fabre, ponendo la questione dell’impegno dell’artista in un momento di crisi, della capacità dell’arte di agire sulla società, David si impone come un artista del nostro tempo. -
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
A 550 anni dalla nascita, un invito a scoprire il Buonarroti fuori dai percorsi più battuti, ricordando i suoi soggiorni in città.
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
Da un’indimenticabile conferenza tenuta presso il museo belga, la voce del maestro surrealista conduce i visitatori alla scoperta della genesi dei quadri in mostra.
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
Un restauro senza precedenti ha riportato in vita la monumentale scultura, scomposta in oltre 200 frammenti e in stato di degrado.
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
"Fuoco e acqua”, i due giganti della pittura romantica si raccontano a 250 anni dalla nascita. In arrivo 170 opere per un confronto senza precedenti.
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
La Fondazione Federico II porta in Sicilia la scultura custodita nel monastero di San Vincenzo a Bassano Romano -
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
La recente campagna di scavo porta alla luce tre monete d’oro degli imperatori Valente, Magno Massimo e Arcadio, custodite per secoli sotto il pavimento di un portico del mercato. -
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
Il dipinto affiancherà Ragazzo con cesta di pesci e granseole, un’altra tela del pittore degli ultimi, esempio di pittura realista e umana
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria