Favorita la fruizione per visitatori ipovedenti, non udenti e con disabilità motorie
Scala, Museo senza barriere

Incisione, Facciata del Teatro La Scala
La Redazione
28/01/2015
Milano - Il Museo del Teatro alla Scala presenta iniziative e strategie volte a cancellare le barriere e ad offrire alle persone diversamente abili accesso al patrimonio artistico e culturale in condizione di parità.
Il progetto che favorirà la fruizione da parte di visitatori ipovedenti con percorsi tattili e guide con contributi sonori, e che accoglierà persone non udenti con interpreti della lingua dei segni, proporrà visite ad hoc anche per la terza e quarta età, dedicando tre giornate gratuite al mese all’accessibilità coerentemente con la vocazione della Scala ad essere Teatro di tutti.
“Milano - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - sconta un ritardo ventennale nelle politiche. Stiamo colmando il tempo perduto impegnandoci per garantire i servizi essenziali, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per dare a tutte le persone con disabilità l’opportunità di vivere la città in condizioni di parità con chiunque altro. È innanzitutto una rivoluzione culturale che stiamo portando avanti nella nostra città insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
La Scala per i bambini
Il progetto che favorirà la fruizione da parte di visitatori ipovedenti con percorsi tattili e guide con contributi sonori, e che accoglierà persone non udenti con interpreti della lingua dei segni, proporrà visite ad hoc anche per la terza e quarta età, dedicando tre giornate gratuite al mese all’accessibilità coerentemente con la vocazione della Scala ad essere Teatro di tutti.
“Milano - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - sconta un ritardo ventennale nelle politiche. Stiamo colmando il tempo perduto impegnandoci per garantire i servizi essenziali, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per dare a tutte le persone con disabilità l’opportunità di vivere la città in condizioni di parità con chiunque altro. È innanzitutto una rivoluzione culturale che stiamo portando avanti nella nostra città insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
La Scala per i bambini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze