Favorita la fruizione per visitatori ipovedenti, non udenti e con disabilità motorie
Scala, Museo senza barriere
Incisione, Facciata del Teatro La Scala
La Redazione
28/01/2015
Milano - Il Museo del Teatro alla Scala presenta iniziative e strategie volte a cancellare le barriere e ad offrire alle persone diversamente abili accesso al patrimonio artistico e culturale in condizione di parità.
Il progetto che favorirà la fruizione da parte di visitatori ipovedenti con percorsi tattili e guide con contributi sonori, e che accoglierà persone non udenti con interpreti della lingua dei segni, proporrà visite ad hoc anche per la terza e quarta età, dedicando tre giornate gratuite al mese all’accessibilità coerentemente con la vocazione della Scala ad essere Teatro di tutti.
“Milano - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - sconta un ritardo ventennale nelle politiche. Stiamo colmando il tempo perduto impegnandoci per garantire i servizi essenziali, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per dare a tutte le persone con disabilità l’opportunità di vivere la città in condizioni di parità con chiunque altro. È innanzitutto una rivoluzione culturale che stiamo portando avanti nella nostra città insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
La Scala per i bambini
Il progetto che favorirà la fruizione da parte di visitatori ipovedenti con percorsi tattili e guide con contributi sonori, e che accoglierà persone non udenti con interpreti della lingua dei segni, proporrà visite ad hoc anche per la terza e quarta età, dedicando tre giornate gratuite al mese all’accessibilità coerentemente con la vocazione della Scala ad essere Teatro di tutti.
“Milano - ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino - sconta un ritardo ventennale nelle politiche. Stiamo colmando il tempo perduto impegnandoci per garantire i servizi essenziali, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoniche per dare a tutte le persone con disabilità l’opportunità di vivere la città in condizioni di parità con chiunque altro. È innanzitutto una rivoluzione culturale che stiamo portando avanti nella nostra città insieme alle associazioni, alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
La Scala per i bambini
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti