Oltre 100 eventi in notturna tra archeologia e spettacoli
Dal MANN a Pompei, appuntamento in Campania per le sere d’estate

Mujeres creando
Francesca Grego
13/07/2018
Napoli - Non solo arte antica: nel 2018 l’estate del MANN si apre a suoni, colori e parole nuove. Tra luglio e agosto una nutrita rassegna di concerti, performance e spettacoli di danza animerà le sale del museo partenopeo, che ogni giovedì dalle 19.30 alle 22.45 sarà visitabile acquistando un biglietto del costo di soli 2 euro.
Ben cinque le mostre in corso: da Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta, inaugurata lo scorso 28 giugno, a MANN Hero, che mira a conquistare nuove fasce di pubblico con insoliti paralleli tra gli eroi della mitologia greco-romana e i protagonisti della saga di Star Wars, fino a Il metallo dei gladiatori.Vedere toccare capire o alle incursioni contemporanee di Autarchia di Aron Demetz e Opere di Pierre Pyrolle. La profondità dell’artifizio.
Ma Una sera al Museo. Giovedì d’estate al MANN è soprattutto un invito a vivere in modo nuovo e conviviale uno dei musei archeologici più ricchi d’Italia. Prima di tutto con tanta musica proveniente da ogni angolo del globo: contaminazioni al femminile tra sonorità mediterranee, gipsy jazz e Sud-America con il concerto Le stelle sono rare dell’ensemble “Mujeres creando” (12 luglio), Music for film con la Vesuvius Wind Orchestra e le più belle colonne sonore della storia del cinema (19 luglio), focus sul Mare Nostrum con La voce dei griot, dal Mali al Mediterraneo che spazierà dalle tammorre del Vesuvio ai suoni del deserto (6 agosto).
E poi il tango di Paola Mariana Cabrera (26 luglio), che oltre a esibirsi in vals e milonghe offrirà ai visitatori la possibilità di cimentarsi in lezioni aperte, le Atmosfere jazz del ‘900 con il Monk-ey 5tet (6 agosto) e lo swing scatenato di Uanema Swing Orchestra, che il 30 agosto darà un allegro arrivederci alla stagione estiva. Senza dimenticare reading di poesia, video, fotografia, blues e classici rock nella serata del 9 agosto.
A grande richiesta, infine, tornano gli appuntamenti di “Dietro le quinte. Il restauro in diretta” con visite guidate ai laboratori di restauro del museo e uno speciale itinerario nella straordinaria collezione del Gabinetto Segreto del MANN (21 agosto, con prenotazione).
E per vivere in notturna i meravigliosi siti d’arte della regione, l’iniziativa Campania by Night propone un calendario di 100 eventi che dai mesi estivi si protrarranno fino a ottobre in alcuni dei più interessanti luoghi di cultura e archeologia. Oltre a inediti percorsi sensoriali a Ercolano e alle nuove visite al Teatro Antico da poco riaperto sempre nella cittadina alle pendici del Vesuvio, il programma prevede speciali itinerari in notturna nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, spettacoli a Pompei e nella Villa Romana di Minori, escursioni naturalistiche sul Gran Cono del Vesuvio con i racconti di Plinio e visite teatralizzate nella Villa degli Scavi di Oplontis, dove le storie di Nerone e delle sue imperatrici apriranno lo sguardo su una delle aree archeologiche più preziose della regione.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Apre al pubblico il Teatro Antico di Ercolano: un viaggio nella storia a 20 metri di profondità
Ben cinque le mostre in corso: da Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta, inaugurata lo scorso 28 giugno, a MANN Hero, che mira a conquistare nuove fasce di pubblico con insoliti paralleli tra gli eroi della mitologia greco-romana e i protagonisti della saga di Star Wars, fino a Il metallo dei gladiatori.Vedere toccare capire o alle incursioni contemporanee di Autarchia di Aron Demetz e Opere di Pierre Pyrolle. La profondità dell’artifizio.
Ma Una sera al Museo. Giovedì d’estate al MANN è soprattutto un invito a vivere in modo nuovo e conviviale uno dei musei archeologici più ricchi d’Italia. Prima di tutto con tanta musica proveniente da ogni angolo del globo: contaminazioni al femminile tra sonorità mediterranee, gipsy jazz e Sud-America con il concerto Le stelle sono rare dell’ensemble “Mujeres creando” (12 luglio), Music for film con la Vesuvius Wind Orchestra e le più belle colonne sonore della storia del cinema (19 luglio), focus sul Mare Nostrum con La voce dei griot, dal Mali al Mediterraneo che spazierà dalle tammorre del Vesuvio ai suoni del deserto (6 agosto).
E poi il tango di Paola Mariana Cabrera (26 luglio), che oltre a esibirsi in vals e milonghe offrirà ai visitatori la possibilità di cimentarsi in lezioni aperte, le Atmosfere jazz del ‘900 con il Monk-ey 5tet (6 agosto) e lo swing scatenato di Uanema Swing Orchestra, che il 30 agosto darà un allegro arrivederci alla stagione estiva. Senza dimenticare reading di poesia, video, fotografia, blues e classici rock nella serata del 9 agosto.
A grande richiesta, infine, tornano gli appuntamenti di “Dietro le quinte. Il restauro in diretta” con visite guidate ai laboratori di restauro del museo e uno speciale itinerario nella straordinaria collezione del Gabinetto Segreto del MANN (21 agosto, con prenotazione).
E per vivere in notturna i meravigliosi siti d’arte della regione, l’iniziativa Campania by Night propone un calendario di 100 eventi che dai mesi estivi si protrarranno fino a ottobre in alcuni dei più interessanti luoghi di cultura e archeologia. Oltre a inediti percorsi sensoriali a Ercolano e alle nuove visite al Teatro Antico da poco riaperto sempre nella cittadina alle pendici del Vesuvio, il programma prevede speciali itinerari in notturna nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, spettacoli a Pompei e nella Villa Romana di Minori, escursioni naturalistiche sul Gran Cono del Vesuvio con i racconti di Plinio e visite teatralizzate nella Villa degli Scavi di Oplontis, dove le storie di Nerone e delle sue imperatrici apriranno lo sguardo su una delle aree archeologiche più preziose della regione.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Apre al pubblico il Teatro Antico di Ercolano: un viaggio nella storia a 20 metri di profondità
paestum · spettacoli · concerti · pompei · minori · ercolano · velia · mann · giovedì d'estate · una sera al museo · campania by night
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia