Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Genova, Piazza Pellicceria 1
- Indirizzo: Piazza Pellicceria 1
- E-Mail: palazzospinola@beniculturali.it
- Telefono: +39 010.2705300
- Apertura: da martedì a sabato: 8.30 - 19.30
Prima domenica del mese dalle 13.30 alle 19.30 con ingresso gratuito
Festivi: 13.30 - 19.30
chiusura nei giorni: 25 dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio - Costo: intero € 4, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2, gratuito minori 18 anni
Biglietto cumulativo Palazzo Spinola e Palazzo Reale: intero € 6,50, ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 3,25, gratuito minori 18 anni
ingresso gratuito ogni prima domenica del mese - Trasporti: da Palazzo ducale: a piedi 10 minuti
(ducale - via S.Lorenzo - via canneto il curto - P.zza Banchi - Via S. Luca)
Parcheggio a pagamento nei pressi di Palazzo ducale: Piccapietra
dall'acquario: a piedi 5 minuti
(Piazza caricamento - via al Ponte Reale - piazza Banchi - via San Luca) Parcheggio a pagamento zona acquario: Porto antico - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
L’edificio, costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi, fu decorato a fresco da Lazzaro Tavarone con le imprese della famiglia. Nel 1734 fu totalmente riammodernato da Maddalena Doria-Spinola che diede anche un nuovo allestimento ai dipinti ereditati dal nonno Ansaldo Pallavicino. Nel 1958 gli Spinola donarono allo Stato il palazzo e la collezione, col vincolo che fosse mantenuto l’aspetto che lo caratterizzava. Nelle sale degli ultimi due piani sono allestite oggi con le acquisizioni più recenti.
Tra le opere più importanti della collezione si segnalano l'Adorazione dei pastori del Baciccio, una Resurrezione del Tintoretto, un Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Antoon Van Dyck e Amor sacro ed amor profano di Guido Reni.
Dal 2012 sono esposte anche sette grandi tele a tema mitologico, recentemente acquistate, e realizzate da due pittori con caratteri differenti: Gregorio De Ferrari noto per il suo “genio e sregolatezza” e il figlio Lorenzo più controllato ed elegante.
L’edificio, costruito nel 1593 per Francesco Grimaldi, fu decorato a fresco da Lazzaro Tavarone con le imprese della famiglia. Nel 1734 fu totalmente riammodernato da Maddalena Doria-Spinola che diede anche un nuovo allestimento ai dipinti ereditati dal nonno Ansaldo Pallavicino. Nel 1958 gli Spinola donarono allo Stato il palazzo e la collezione, col vincolo che fosse mantenuto l’aspetto che lo caratterizzava. Nelle sale degli ultimi due piani sono allestite oggi con le acquisizioni più recenti.
Tra le opere più importanti della collezione si segnalano l'Adorazione dei pastori del Baciccio, una Resurrezione del Tintoretto, un Ritratto di Ansaldo Pallavicino di Antoon Van Dyck e Amor sacro ed amor profano di Guido Reni.
Dal 2012 sono esposte anche sette grandi tele a tema mitologico, recentemente acquistate, e realizzate da due pittori con caratteri differenti: Gregorio De Ferrari noto per il suo “genio e sregolatezza” e il figlio Lorenzo più controllato ed elegante.
GALLERIA NAZIONALE PALAZZO SPINOLA ● GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA ● GALLERIA PALAZZO SPINOLA GENOVA ● GENOVA MUSEI
COMMENTI
LE MOSTRE













Mappa