La grazia che stregò Freud, Goethe e Dostoevskij
La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda
Piero Muscarà
15/03/2020
"Fate posto al grande Raffaello". Queste furono le parole con cui Federico Augusto III accolse nel 1757 a Dresda La Madonna Sistina . Si dice che il monarca fece addirittura spostare il proprio trono per poter meglio ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio. Il re della Polonia e della Sassonia non fu il primo né l'ultimo uomo ad essere stregato dal dipinto di Raffaello - considerato ancor oggi la più bella opera mai realizzata dal geniale pittore del Rinascimento italiano. Nei secoli la Madonna Sistina ha affascinato artisti, filosofi, scrittori, poeti come Goethe, Dostoevskij, Puskin, Schopenauer, Bulgakov, Nietzsche, Heidegger, Ernst Bloch, Vasilij Grossman solo per citare i più noti tra loro.
La rivelazione della Madonna
Il dipinto di Raffaello si dischiude come una quinta teatrale. Un ampio panneggiamento verde apre il centro della scena dove la Vergine si muove verso lo spettatore tenendo tra le braccia il bambino Gesù. Lo sguardo dei due è rivolto al pubblico che osserva. La Madonna si rivela ai fedeli, in una sorta di epifania come sospesa tra le nuvole, il moto è suggerito delle pieghe della sua semplice veste mosse come da un leggero vento che accompagna l'ingresso di una giovanissima Madonna, sospesa in un cielo di angeliche nuvole. Ai due lati le figure di due santi che con i loro gesti accentuano la teatralità della rappresentazione e completano da un punto di vista compositivo la geometria dei personaggi protagonisti della scena in un ideale triangolazione di sguardi tra l'interno e l'esterno del quadro.

Santa Barbara
A sinistra della composizione Papa Sisto II - ventiquattresimo vescovo della Chiesa di Roma, morto nelle persecuzioni sotto Diocleziano - volge lo sguardo alla Vergine. San Sisto è un anziano con capelli bianchi radi sulla fronte e una barba ispida e anch'essa canuta. Sopra il candido camice veste un manto dorato lungo e ornato di ricami. Il copricapo è posto a terra, gli occhi sono rivolti in contemplazione verso l'alto. A destra Santa Barbara è inginocchiata sulle nuvole, vestita con eleganti abiti cinquecenteschi. Alle sue spalle si scorge la torre dove fu rinchiusa che ne è anche il simbolo. Gli occhi socchiusi e il dolce volto paiono porgersi verso un immaginario popolo di fedeli che più in basso si rivolge in preghiera alla Madre di Dio. La perfetta epifania si completa con due gentili e paffuti angioletti che paiono presenziare sulla scena senza parteciparvi come sospesi nei loro pensieri appoggiati alla cornice del quadro.
L'origine e il destino dell'opera
Secondo il Vasari, Raffaello ricevette l’incarico da Papa Giulio II nel 1512. Il "papa guerriero" fu uno dei più celebri mecenati del Rinascimento, colui che diede incarico a Michelangelo Buonarroti di eseguire gli affreschi a decorazione della volta della Cappella Sistina e allo stesso Sanzio la realizzazione di molte altre opere tra cui La Scuola di Atene. Nella volontà del papa la Madonna Sistina era un'opera destinata alla Chiesa benedettina di San Sisto a Piacenza, dedicata a Papa Sisto IV della Rovere avo di Giulio II. Realizzata sul supporto di una grande tela, l'opera fu esposta nella chiesa piacentina per 240 anni sino al 1754 quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani, una cifra enorme per l'epoca che consentì all'ordine ecclesiastico di ripianare i propri debiti. Messa al sicuro dai nazisti durante i bombardamenti che rasero al suolo Dresda tra il 13 ed il 15 febbraio 1945 alla fine del secondo conflitto mondiale il dipinto fu trafugato dall'Armata Rossa e trasferito in Russia dove rimase per un decennio nelle mani del Museo Puškin di Mosca che ne curò la conservazione e il restauro. Dopo la morte di Stalin, in seguito all'instaurazione del Patto di Varsavia, l'opera venne esposta in una celebre mostra al museo moscovita, dove oltre 1 milione e 500 mila russi andarono a vederla, per poi fare ritorno a Dresda nell'ottobre 1955. Oggi la Madonna Sistina si trova nelle Collezioni della Gemälderie Alte Maister di Dresda dove è esposta al pubblico.

Madonna Sistina, La Velata, La Fornarina
Lo sguardo della Fornarina, la bellezza di Lucrezia della Rovere
Difficile oggi sapere chi furono i modelli dal vero ad ispirare Raffaello. Le principali fonti al riguardo sono settecentesche o successive. Secondo le testimonianze più accreditate la figura della giovanissima Madonna sarebbe la stessa modella che posò per Raffaello in due quadri molto celebri del pittore urbinate, La Velata e La Fornarina ovvero quella Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere in contrada Santa Dorotea, che sarebbe stata la donna amata da Raffaello durante il suo soggiorno romano. Secondo la stessa fonte San Sisto II avrebbe invece le sembianze del mecenate e committente del quadro Giulio II e ne sarebbero testimonianza le ghiande roveresche ricamate sul piviale del papa. Per Santa Barbara l'ipotesi prevalente è che la giovane e bellissima donna abbia le sembianze della nipote del papa Giulia Orsini, mentre altri hanno immaginato che sia Lucrezia Della Rovere, altra nipote del pontefice.
Ma cosa aveva di speciale quest'opera da attrarre un’attenzione così unanime e profonda?
Nel raffigurare la Madonna, Raffaello apre una "finestra aperta sul cielo", la Madonna non ha corone sul capo ed è una giovane donna vestita in modo semplice che porta in braccio il suo bambino. E così viene percepita nella sua nuova sede a Dresda, dove arriva dopo un difficoltoso viaggio invernale. Il viaggio al Nord fece infatti la fortuna di quest'opera sublime e innovatrice seconda per fama forse solo alla Gioconda di Leonardo da Vinci. La Madonna Sistina è uno dei dipinti ad aver maggiormente attratto a sé la venerazione di cristiani, cattolici e ortodossi, ma è anche un quadro che ha travalicato la dimensione religiosa per offrire un termine di paragone della bellezza umana, che trasformandosi in bellezza spirituale diviene grazia. E' questo un quadro che ha interrogato filosofi, poeti e letterati ed è stato fonte di ispirazione per innumerevoli artisti come testimoniano le opere di Schwitters, Dalì, Picasso, sino a Andy Warhol.

Uno specchio per Dostoevskij, una rivelazione per Grossman
Giunta in Germania, la Madonna Sistina diviene meta di pellegrinaggio di molti. Winckelmann la considera il miglior incontro fra arte greca e arte cristiana, Goethe ne loda l'espressione spirituale e insieme profondamente umana. Il Romanticismo tedesco se ne innamora, rafforzato dall'aneddoto di fantasia - creduto vero all'epoca - di un sogno rivelatore della Madonna a Raffaello che ne spiegherebbe l'eccezionale intensità trasformando il dipinto quasi in una icona.
In Russia la Madonna di Raffaello fu altrettanto celebre. Dostoevskij ne fa uno specchio cui rivolgere i propri occhi e quelli dei propri personaggi. Nel suo romanzo Delitto e castigo la bellezza della Madonna si offre a un paragone con una sedicenne ingenua e sensuale e al contrario ne I demoni torna più volte, anche diventando incomprensibile e deludendo gli occhi dell'osservatore. Uno spaesamento che il filosofo Heidegger fa risalire alla sospensione che il quadro pare esprimere dall'essere uscito dal proprio contesto originario, la Chiesa di San Sisto a Piacenza, che lo rende misterioso, impossibile da comprendere. Mentre per Vasilij Grossman, quella Madonna con Bambino diviene una metafora, l'icona di Treblinka: “La riconosco dall'espressione che ha sul viso, negli occhi. Guardo suo figlio e riconosco anche lui dall'espressione adulta, strana. Così dovevano essere madri e figli quando scorgevano le pareti bianche delle camere a gas di Treblinka sullo sfondo verde scuro dei pini, così era la loro anima”.

Gli angeli 'pop' della Madonna Sistina
Ancor più famosi dell'opera stessa di Raffaello Sanzio sono i due indimenticabili angioletti alla base del dipinto che sono stati riprodotti innumerevoli volte e in migliaia di composizioni dalle più kitsch a quelle più pop e ancor oggi sono probabilmente tra gli oggetti di merchandising più acquistati alla Gemälderie Alte Maister di Dresda. Una delle più celebri rappresentazioni dei due angioletti è quella fatta dallo stilista Elio Fiorucci che li raffigurò in chiave ultra-pop ciascuno con un paio di occhiali da sole colorati, a mo' di divertente sberleffo, facendone poi l'icona e incorporandoli nel logo del celebre marchio di moda Fiorucci e contribuendo senza dubbio al grande successo del brand negli anni '70 e '80 del XX secolo.

La rivelazione della Madonna
Il dipinto di Raffaello si dischiude come una quinta teatrale. Un ampio panneggiamento verde apre il centro della scena dove la Vergine si muove verso lo spettatore tenendo tra le braccia il bambino Gesù. Lo sguardo dei due è rivolto al pubblico che osserva. La Madonna si rivela ai fedeli, in una sorta di epifania come sospesa tra le nuvole, il moto è suggerito delle pieghe della sua semplice veste mosse come da un leggero vento che accompagna l'ingresso di una giovanissima Madonna, sospesa in un cielo di angeliche nuvole. Ai due lati le figure di due santi che con i loro gesti accentuano la teatralità della rappresentazione e completano da un punto di vista compositivo la geometria dei personaggi protagonisti della scena in un ideale triangolazione di sguardi tra l'interno e l'esterno del quadro.

Santa Barbara
A sinistra della composizione Papa Sisto II - ventiquattresimo vescovo della Chiesa di Roma, morto nelle persecuzioni sotto Diocleziano - volge lo sguardo alla Vergine. San Sisto è un anziano con capelli bianchi radi sulla fronte e una barba ispida e anch'essa canuta. Sopra il candido camice veste un manto dorato lungo e ornato di ricami. Il copricapo è posto a terra, gli occhi sono rivolti in contemplazione verso l'alto. A destra Santa Barbara è inginocchiata sulle nuvole, vestita con eleganti abiti cinquecenteschi. Alle sue spalle si scorge la torre dove fu rinchiusa che ne è anche il simbolo. Gli occhi socchiusi e il dolce volto paiono porgersi verso un immaginario popolo di fedeli che più in basso si rivolge in preghiera alla Madre di Dio. La perfetta epifania si completa con due gentili e paffuti angioletti che paiono presenziare sulla scena senza parteciparvi come sospesi nei loro pensieri appoggiati alla cornice del quadro.
L'origine e il destino dell'opera
Secondo il Vasari, Raffaello ricevette l’incarico da Papa Giulio II nel 1512. Il "papa guerriero" fu uno dei più celebri mecenati del Rinascimento, colui che diede incarico a Michelangelo Buonarroti di eseguire gli affreschi a decorazione della volta della Cappella Sistina e allo stesso Sanzio la realizzazione di molte altre opere tra cui La Scuola di Atene. Nella volontà del papa la Madonna Sistina era un'opera destinata alla Chiesa benedettina di San Sisto a Piacenza, dedicata a Papa Sisto IV della Rovere avo di Giulio II. Realizzata sul supporto di una grande tela, l'opera fu esposta nella chiesa piacentina per 240 anni sino al 1754 quando fu ceduta dai monaci piacentini al Grande Elettore Augusto III di Sassonia per 25.000 scudi romani, una cifra enorme per l'epoca che consentì all'ordine ecclesiastico di ripianare i propri debiti. Messa al sicuro dai nazisti durante i bombardamenti che rasero al suolo Dresda tra il 13 ed il 15 febbraio 1945 alla fine del secondo conflitto mondiale il dipinto fu trafugato dall'Armata Rossa e trasferito in Russia dove rimase per un decennio nelle mani del Museo Puškin di Mosca che ne curò la conservazione e il restauro. Dopo la morte di Stalin, in seguito all'instaurazione del Patto di Varsavia, l'opera venne esposta in una celebre mostra al museo moscovita, dove oltre 1 milione e 500 mila russi andarono a vederla, per poi fare ritorno a Dresda nell'ottobre 1955. Oggi la Madonna Sistina si trova nelle Collezioni della Gemälderie Alte Maister di Dresda dove è esposta al pubblico.

Madonna Sistina, La Velata, La Fornarina
Lo sguardo della Fornarina, la bellezza di Lucrezia della Rovere
Difficile oggi sapere chi furono i modelli dal vero ad ispirare Raffaello. Le principali fonti al riguardo sono settecentesche o successive. Secondo le testimonianze più accreditate la figura della giovanissima Madonna sarebbe la stessa modella che posò per Raffaello in due quadri molto celebri del pittore urbinate, La Velata e La Fornarina ovvero quella Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere in contrada Santa Dorotea, che sarebbe stata la donna amata da Raffaello durante il suo soggiorno romano. Secondo la stessa fonte San Sisto II avrebbe invece le sembianze del mecenate e committente del quadro Giulio II e ne sarebbero testimonianza le ghiande roveresche ricamate sul piviale del papa. Per Santa Barbara l'ipotesi prevalente è che la giovane e bellissima donna abbia le sembianze della nipote del papa Giulia Orsini, mentre altri hanno immaginato che sia Lucrezia Della Rovere, altra nipote del pontefice.
Ma cosa aveva di speciale quest'opera da attrarre un’attenzione così unanime e profonda?
Nel raffigurare la Madonna, Raffaello apre una "finestra aperta sul cielo", la Madonna non ha corone sul capo ed è una giovane donna vestita in modo semplice che porta in braccio il suo bambino. E così viene percepita nella sua nuova sede a Dresda, dove arriva dopo un difficoltoso viaggio invernale. Il viaggio al Nord fece infatti la fortuna di quest'opera sublime e innovatrice seconda per fama forse solo alla Gioconda di Leonardo da Vinci. La Madonna Sistina è uno dei dipinti ad aver maggiormente attratto a sé la venerazione di cristiani, cattolici e ortodossi, ma è anche un quadro che ha travalicato la dimensione religiosa per offrire un termine di paragone della bellezza umana, che trasformandosi in bellezza spirituale diviene grazia. E' questo un quadro che ha interrogato filosofi, poeti e letterati ed è stato fonte di ispirazione per innumerevoli artisti come testimoniano le opere di Schwitters, Dalì, Picasso, sino a Andy Warhol.

Uno specchio per Dostoevskij, una rivelazione per Grossman
Giunta in Germania, la Madonna Sistina diviene meta di pellegrinaggio di molti. Winckelmann la considera il miglior incontro fra arte greca e arte cristiana, Goethe ne loda l'espressione spirituale e insieme profondamente umana. Il Romanticismo tedesco se ne innamora, rafforzato dall'aneddoto di fantasia - creduto vero all'epoca - di un sogno rivelatore della Madonna a Raffaello che ne spiegherebbe l'eccezionale intensità trasformando il dipinto quasi in una icona.
In Russia la Madonna di Raffaello fu altrettanto celebre. Dostoevskij ne fa uno specchio cui rivolgere i propri occhi e quelli dei propri personaggi. Nel suo romanzo Delitto e castigo la bellezza della Madonna si offre a un paragone con una sedicenne ingenua e sensuale e al contrario ne I demoni torna più volte, anche diventando incomprensibile e deludendo gli occhi dell'osservatore. Uno spaesamento che il filosofo Heidegger fa risalire alla sospensione che il quadro pare esprimere dall'essere uscito dal proprio contesto originario, la Chiesa di San Sisto a Piacenza, che lo rende misterioso, impossibile da comprendere. Mentre per Vasilij Grossman, quella Madonna con Bambino diviene una metafora, l'icona di Treblinka: “La riconosco dall'espressione che ha sul viso, negli occhi. Guardo suo figlio e riconosco anche lui dall'espressione adulta, strana. Così dovevano essere madri e figli quando scorgevano le pareti bianche delle camere a gas di Treblinka sullo sfondo verde scuro dei pini, così era la loro anima”.

Gli angeli 'pop' della Madonna Sistina
Ancor più famosi dell'opera stessa di Raffaello Sanzio sono i due indimenticabili angioletti alla base del dipinto che sono stati riprodotti innumerevoli volte e in migliaia di composizioni dalle più kitsch a quelle più pop e ancor oggi sono probabilmente tra gli oggetti di merchandising più acquistati alla Gemälderie Alte Maister di Dresda. Una delle più celebri rappresentazioni dei due angioletti è quella fatta dallo stilista Elio Fiorucci che li raffigurò in chiave ultra-pop ciascuno con un paio di occhiali da sole colorati, a mo' di divertente sberleffo, facendone poi l'icona e incorporandoli nel logo del celebre marchio di moda Fiorucci e contribuendo senza dubbio al grande successo del brand negli anni '70 e '80 del XX secolo.

Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine