Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023
Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 il Palazzo Ducale di Venezia ospita nell'a Appartamento del Doge Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni, la mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con National Gallery of Art di Washington a cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer.
...i dipinti, ma è senzameno più opportuno dire il disegno di Carpaccio. Pittore dimenticato (un po’) e superato (forse?) dai baldanzosi gladiatori della prospettiva aereotonale di tanta tradizione veneziana, giorgiotizianesca prima e tintorettesca poi, memore di una lezione bellininianfiammingadamessiniana, il suo tratto è devoto alla circolazione delle stampe del Durer (due volte a Venezia, nel 1494 e 1506), a sua volta grato alla tecnica su rame del grandissimo Martin Schongauer.
In un certo senso Carpaccio anticipa sì, le tematiche paesaggistiche della pittura veneziana avvenire, ma dalla nebbia, o la “foschia”, per dirla alla “lacunare”, il suo segno inciso, la linea cesura, si disidrata, per farsi netta, tagliente, “dry” potremmo dire, anche a patto di alcune rigidità tipiche dello stile nella tradizione oriunda che influenzò anche certa pittura veneta, vedi Cima da Conegliano, Palma il Vecchio, Lotto tra gli altri.
Se il disegno è segno, è scrittura, è designare, straordinari e concettuali sono i pizzini in trompe-l'oeil dipinti nel retro dell’opera porta soglia confine frazionata tra lacuna e oltreoceano: Le Due dame veneziane e Caccia in laguna. Altri d(is)egni di nota sono: il rigoroso bozzetto di Studi per un giovane seduto in armatura, il vecchio appoggiato all’albero del disegno a inchiostro sanguigna, Vergine col Bambino e Santi in un paesaggio, e il disegno a guazzo di una mise en scène da set cinematografico Un monaco e tre musici in un interno.
Tra le pitture, gli ipnotici Salvator mundi.
La conferenza su Carpaccio sulla linea di confine tra lacuna e oltroceano, sfinisce nella giustificazione del ritardo del relatore più atteso che parla di “impumone” in un paradossale neologismo combinato tra imputato e testimone, per un processo che l’ha trattenuto, sfociando tra autografo et autentica e tra ossequi et riverenze e ci si lascia in memoria di Cipriani con gli omaggi al Carpaccio e al Bellini, ma senza rinfresco.
ALVISE BITTENTE | 17 marzo 2023

• Il gran ritorno di Carpaccio a Venezia
• Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
• A Venezia la primavera è di Carpaccio
• Un capolavoro diviso a metà: le "Due Dame" di Carpaccio
• Le Storie di Sant'Orsola: restituito al pubblico un gioiello del Carpaccio
• FOTO: L'ineffabile arte di Vittore Carpaccio
• Con Carpaccio nella Venezia del Rinascimento: il Miracolo della reliquia della Croce al Ponte di Rialto
• La Venezia viva di Carpaccio: per Giulio Manieri Elia è uno sguardo al futuro
• ARTE.it ALLA BIENNALE CON I repARTers
repARTers
VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni
Alvise Bittente, Waiting for Sgarbi at the Carpaccio conference, Visual reportage da Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni, Palazzo Ducale, Venezia 18 marzo - 18 giugno 2023 | Courtesy ARTE.it
COMMENTI
VEDI ANCHE











