Dall’1 al 4 agosto
Il MAO celebra i 10 anni del gemellaggio Torino-Nagoya
L. Sanfelice
31/07/2015
Torino - Il gemellaggio tra le città di Nagoya e Torino festeggia il suo decimo anniversario e alle celebrazioni parteciperà anche il MAO dedicando una serie di appuntamenti al Giappone.
Le attività del Museo collegate all'evento partiranno sabato 1° agosto con la degustazione guidata di tè giapponesi, proseguiranno in via più ufficiale domenica 2 agosto quando il Sindaco di Nagoja Takashi Kawamura donerà al Sindaco di Torino Piero Fassino un prezioso kimono che entrerà a far parte delle collezioni del MAO e il pubblico potrà avvicinarsi alle tradizioni con il workshop di vestizione del kimono. Il ciclo di eventi si concluderà infine martedì 4 agosto con la presentazione delle nuove opere esposte al MAO.
La galleria dedicata al Giappone si presenterà infatti all’appuntamento con un aspetto rinnovato. Alcune opere, come la coppia di paraventi raffiguranti “Le battaglie di Ichinotani e Yashima” verranno riproposte dopo alcuni anni di riposo conservativo, e nella rotazione saranno inclusi anche pezzi esposti per la prima volta come tre preziosi kesa, i mantelli monastici donati alla Città di Torino dal dottor Claudio Perino e restaurati grazie al generoso finanziamento dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei.
Le attività del Museo collegate all'evento partiranno sabato 1° agosto con la degustazione guidata di tè giapponesi, proseguiranno in via più ufficiale domenica 2 agosto quando il Sindaco di Nagoja Takashi Kawamura donerà al Sindaco di Torino Piero Fassino un prezioso kimono che entrerà a far parte delle collezioni del MAO e il pubblico potrà avvicinarsi alle tradizioni con il workshop di vestizione del kimono. Il ciclo di eventi si concluderà infine martedì 4 agosto con la presentazione delle nuove opere esposte al MAO.
La galleria dedicata al Giappone si presenterà infatti all’appuntamento con un aspetto rinnovato. Alcune opere, come la coppia di paraventi raffiguranti “Le battaglie di Ichinotani e Yashima” verranno riproposte dopo alcuni anni di riposo conservativo, e nella rotazione saranno inclusi anche pezzi esposti per la prima volta come tre preziosi kesa, i mantelli monastici donati alla Città di Torino dal dottor Claudio Perino e restaurati grazie al generoso finanziamento dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale