Architetti e artisti insieme verso nuove prospettive di rinascita territoriale
ESCAPE FROM THE SEA: idee e progetti per i nuovi orizzonti del turismo culturale in Italia

ESCAPE FROM THE SEA. Ideas and Projects for Colle San Marco, "COAST2COAST12. International Workshop of Architecture Design 2016", Convento di Sant'Annunziata, Ascoli Piceno, UNICAM Università di Camerino, California State University
Ufficio Stampa
11/05/2016
Ascoli Piceno - ARTE.it è lieta di partecipare a "ESCAPE FROM THE SEA. Ideas and project for Colle San Marco", 12a edizione del Workshop Internazionale COAST2COAST per il coordinamento del Prof. Luigi Coccia dell'Università di Camerino con la California State University. Dal 9 al 13 maggio al Convento dell’Annunziata di Ascoli Piceno.
La riscoperta dell’entroterra adriatico e la valorizzazione delle sue risorse, naturali e culturali, sono il presupposto di un workshop progettuale finalizzato alla sperimentazione di nuovi spazi per il turismo.
Un luogo: il colle San Marco nei pressi di Ascoli Piceno; un artista: lo scultore Giuliano Giuliani; un materiale: il travertino, costituiranno i termini di confronto nella riconversione a parco di una cava dismessa sulla sommità del rilievo collinare. La ricerca progettuale sarà incentrata sul tema del vuoto espresso dalla conformazione topografica del sito, dalle opere scultoree realizzate dall’artista Giuliani che vive e lavora nella cava, dalla costituzione geologica del travertino, roccia sedimentaria calcarea e materiale da costruzione privilegiato di città millenarie, come Ascoli Piceno e la stessa Roma.
Il progetto punterà alla riconfigurazione del sito modificato dall’azione estrattiva e alla individuazione di punti strategici in cui predisporre piccole attrezzature di servizio per un turismo esperienziale. Tra architettura, arte e storia Università internazionali si incontrano in un progetto sinergico alla riscoperta della bellezza del territorio di un’antica regione d’Italia.
Nell'attesa dell'imminente apertura della 15ma Biennale di Architettura di Venezia, gli architetti di tutto il mondo continuano a guardare verso nuovi orizzonti progettuali atti a migliorare la vita delle persone in tutti i suoi ambiti, attraverso un incessante lavoro di ricerca, studio e sperimentazione, giungendo talvolta alla soluzione più felice grazie all'osservazione di una semplice pietra o ad un repentino innalzamento del punto di vista.
Vedi anche:
- Giuliano Giuliani. Sottrazioni
- Ai confini della Materia
- I nuovi orizzonti della Biennale di Venezia 2016
- La Biennale di Venezia. 15. Mostra Internazionale di Architettura
La riscoperta dell’entroterra adriatico e la valorizzazione delle sue risorse, naturali e culturali, sono il presupposto di un workshop progettuale finalizzato alla sperimentazione di nuovi spazi per il turismo.
Un luogo: il colle San Marco nei pressi di Ascoli Piceno; un artista: lo scultore Giuliano Giuliani; un materiale: il travertino, costituiranno i termini di confronto nella riconversione a parco di una cava dismessa sulla sommità del rilievo collinare. La ricerca progettuale sarà incentrata sul tema del vuoto espresso dalla conformazione topografica del sito, dalle opere scultoree realizzate dall’artista Giuliani che vive e lavora nella cava, dalla costituzione geologica del travertino, roccia sedimentaria calcarea e materiale da costruzione privilegiato di città millenarie, come Ascoli Piceno e la stessa Roma.
Il progetto punterà alla riconfigurazione del sito modificato dall’azione estrattiva e alla individuazione di punti strategici in cui predisporre piccole attrezzature di servizio per un turismo esperienziale. Tra architettura, arte e storia Università internazionali si incontrano in un progetto sinergico alla riscoperta della bellezza del territorio di un’antica regione d’Italia.
Nell'attesa dell'imminente apertura della 15ma Biennale di Architettura di Venezia, gli architetti di tutto il mondo continuano a guardare verso nuovi orizzonti progettuali atti a migliorare la vita delle persone in tutti i suoi ambiti, attraverso un incessante lavoro di ricerca, studio e sperimentazione, giungendo talvolta alla soluzione più felice grazie all'osservazione di una semplice pietra o ad un repentino innalzamento del punto di vista.
Vedi anche:
- Giuliano Giuliani. Sottrazioni
- Ai confini della Materia
- I nuovi orizzonti della Biennale di Venezia 2016
- La Biennale di Venezia. 15. Mostra Internazionale di Architettura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025