Fino al 3 settembre nella capitale bavarese
Viaggio a Monaco per Magic City: tutti i colori della street art
Magic City |
"Magic City", Monaco di Baviera | © Frank Embacher
Francesca Grego
04/05/2017
Nella culla della street art tedesca, la fantasia esplode in una grande kermesse dal titolo "Magic City - L'Arte di Strada". Fino al 3 settembre gli artisti più originali e celebrati della scena mondiale si incontrano alla Kleine Olympiahalle di Monaco di Baviera per dar forma a una città parallela.
Murales monumentali, strabilianti effetti 3D, installazioni multimediali, sorprendenti miniature schiudono ai visitatori le infinite dimensioni dell’arte urbana, con firme come Martha Cooper, Tristan Eaton, Ganzeer, OLEK e Dan Witz, mentre il mito di Bansky è rappresentato da famose opere in prestito.
Una vasta gamma di opere site specific, realizzate con tecniche, generi, mood e supporti diversi, colora i 2500 metri quadri del percorso espositivo tra le note del premio Oscar Hans Zimmer, cancellando il confine tra quotidianità e immaginazione. Gli spazi urbani sono al tempo stesso tele e soggetti, oltre che vibranti fucine di idee.

Spiega il curatore Carlo McCormick di New York: “Magic City è un luogo di incontri inaspettati, di arte nata negli interstizi e nelle periferie, negli strappi della normalità da cui si affacciano illogiche e straordinarie meraviglie. È una celebrazione del carattere universale delle città e una dichiarazione d’amore per la loro infinita diversità. La magia speciale delle nostre città nasce da una somma di accostamenti improbabili e irriducibili contraddizioni. Abbiamo chiesto perciò agli artisti di rappresentarne l’eterogeneità, perché la verità si forgia nel crogiolo delle differenze e parla più lingue”.
Concerti, visite guidate, laboratori per bambini e adolescenti completano l’offerta di un evento all’insegna dell’inclusione, perché l’arte si trasformi in una travolgente festa collettiva.
Leggi anche:
Vedi anche:
• Magic City - L'Arte di Strada
• FOTO: Una + mille città delle meraviglie con "Magic City - L'Arte di Strada"
• Arriva Art Cologne: la fiera d'arte più antica del mondo
• Roma: la street art colora il GRA
• Gonzalo Borondo per "Pubblica": street art nella verde Sabina
Murales monumentali, strabilianti effetti 3D, installazioni multimediali, sorprendenti miniature schiudono ai visitatori le infinite dimensioni dell’arte urbana, con firme come Martha Cooper, Tristan Eaton, Ganzeer, OLEK e Dan Witz, mentre il mito di Bansky è rappresentato da famose opere in prestito.
Una vasta gamma di opere site specific, realizzate con tecniche, generi, mood e supporti diversi, colora i 2500 metri quadri del percorso espositivo tra le note del premio Oscar Hans Zimmer, cancellando il confine tra quotidianità e immaginazione. Gli spazi urbani sono al tempo stesso tele e soggetti, oltre che vibranti fucine di idee.

Spiega il curatore Carlo McCormick di New York: “Magic City è un luogo di incontri inaspettati, di arte nata negli interstizi e nelle periferie, negli strappi della normalità da cui si affacciano illogiche e straordinarie meraviglie. È una celebrazione del carattere universale delle città e una dichiarazione d’amore per la loro infinita diversità. La magia speciale delle nostre città nasce da una somma di accostamenti improbabili e irriducibili contraddizioni. Abbiamo chiesto perciò agli artisti di rappresentarne l’eterogeneità, perché la verità si forgia nel crogiolo delle differenze e parla più lingue”.
Concerti, visite guidate, laboratori per bambini e adolescenti completano l’offerta di un evento all’insegna dell’inclusione, perché l’arte si trasformi in una travolgente festa collettiva.
Leggi anche:
Vedi anche:
• Magic City - L'Arte di Strada
• FOTO: Una + mille città delle meraviglie con "Magic City - L'Arte di Strada"
• Arriva Art Cologne: la fiera d'arte più antica del mondo
• Roma: la street art colora il GRA
• Gonzalo Borondo per "Pubblica": street art nella verde Sabina
street art
·
martha cooper
·
dan witz
·
monaco di baviera
·
arte urbana
·
bansky
·
magic city
·
carlo mccormick
·
tristan eaton
·
ganzeer
·
olek
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici