Lo spazio inaugura con un’esposizione temporanea e con la mostra della Collezione permanente
A Cassino un Museo dell’arte contemporanea

L.S.
08/09/2013
Frosinone - Gli ex ambienti industriali che sorgono ai piedi dell’abbazia benedettina di Montecassino saranno la sede del CAMUSAC, museo di arte contemporanea che aprirà al pubblico il prossimo 12 ottobre grazie all’impegno dell’omonima Fondazione, creata da Sergio e Maria Longo.
Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia