Lo spazio inaugura con un’esposizione temporanea e con la mostra della Collezione permanente
A Cassino un Museo dell’arte contemporanea
										
										 
										
										
																		L.S.
08/09/2013
							Frosinone -  Gli ex ambienti industriali che sorgono ai piedi dell’abbazia benedettina di Montecassino saranno la sede del CAMUSAC, museo di arte contemporanea che aprirà al pubblico il prossimo 12 ottobre grazie all’impegno dell’omonima Fondazione, creata da Sergio e Maria Longo.
Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
						
						
					Il museo, affidato alla direzione di Bruno Corà con la collaborazione del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino, abbraccerà anche la collezione di scultura custodita nel parco adiacente,ed esporrà i lavori di oltre duecento artisti contemporanei. Tra i nomi di maggiore richiamo spiccano quelli di Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Louise Bourgeois, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Jason Martin, Eliseo Mattiacci, Mario Merz, Nunzio, Luigi Ontani, Julian Opie, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Beverly Pepper, Michelangelo Pistoletto, Marco Tirelli, David Tremlett.
L’apertura sarà accompagnata dall’esposizione "Infinito riflesso", dialogo tra Enrico Castellani e il giovane artista giapponese Shigeru Saito, che ha creato delle sculture in omaggio al Maestro italiano.
All’evento, si combinerà la mostra delle Opere della Collezione permanente della Fondazione, che osservando un criterio espositivo a rotazione, nel corso del 2013-2014 presenterà l’intera raccolta.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
													
													
														La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
														Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
													
													
														A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza