L’opera verrà riconsegnata giovedì al Museo Whitaker
L’atteso ritorno dell’Auriga
Auriga di Mozia, 450-440 a.C. Marmo, h m 1,81. Provenienza: Mozia, zona K, scavi 1979 Mozia (TP), Museo “G. Whitaker”
L.S.
16/01/2014
Trapani - Dopo due anni di pellegrinaggi per il mondo, l’Auriga di Mozia fa rientro in Sicilia. E’ stato ammirato a Londra, Los Angeles e Cleveland e, al termine di un lungo viaggio che lo vede oggi atterrare a Milano, da dove partirà alla volta di Genova e si imbarcherà per Palermo, giovedì il Giovinetto attraverserà finalmente lo Stagnone e tornerà ad ergersi al centro del suo salone nel Museo Whithaker.
Il prestigioso reperto archeologico che secondo molti studiosi risalirebbe al V secolo a.C. è divenuto recentemente oggetto di una campagna politica contraria alle trasferte di opere monumentali condotta dall’assessore regionale Mariarita Sgarlata della giunta Crocetta.
Rivendicazione nata dalle perdite che l’isola di Mozia avrebbe lamentato a causa dell’assenza della sua principale attrazione turistica.
Dagli accordi per la temporanea esposizione al Getty Museum di Los Angeles, ad ogni modo, la scultura ha ottenuto la realizzazione di una sofisticata base antisismica.
Consulta anche:
La Sicilia reclama l'Auriga di Mozia
Il prestigioso reperto archeologico che secondo molti studiosi risalirebbe al V secolo a.C. è divenuto recentemente oggetto di una campagna politica contraria alle trasferte di opere monumentali condotta dall’assessore regionale Mariarita Sgarlata della giunta Crocetta.
Rivendicazione nata dalle perdite che l’isola di Mozia avrebbe lamentato a causa dell’assenza della sua principale attrazione turistica.
Dagli accordi per la temporanea esposizione al Getty Museum di Los Angeles, ad ogni modo, la scultura ha ottenuto la realizzazione di una sofisticata base antisismica.
Consulta anche:
La Sicilia reclama l'Auriga di Mozia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta